TUTTO NEWS

Uno studio: dormi poco? Potresti essere meno generoso e altruista

Un nuovo studio ha scoperto come non riposare a sufficienza possa avere conseguenze anche sui nostri comportamenti nei confronti degli altri

Uno studio: dormi poco? Potresti essere meno generoso e altruista

Credits: Getty Images

06 Aprile 2023

Redazione 105

Dormire bene e a sufficienza è essenziale per la nostra salute, ma troppo spesso presi da mille impegni (e anche da un po' di ansia) sottovalutiamo quanto sia importante. Non potremmo però commettere errore peggiore. A nostra discolpa c’è da dire che la primavera non ci aiuta in questo senso. Tra gli sbalzi di temperatura frequente e il cambio dell’ora, si fa molto fatica ad abituarsi e si rischia che il sonno ne risenta. Basta infatti anche solo un’ora in meno del solito per svegliarsi stanchi e irritabili, con ben poca voglia di sopportare gli altri a lavoro e in famiglia. E non è finita qui: secondo un nuovo studio si diventa persino più egoisti

È quanto ha scoperto un team di ricercatori dell’Università della California. Gli scienziati hanno infatti riscontrato che la scarsità di sonno colpisce i circuiti del cervello più legati all’empatia e all’altruismo. In particolare sono stati presi in considerazione sia l’attività neurale di alcuni individui (rilevata attraverso imaging a risonanza magnetica) sia il numero di comportamenti generosi che poi hanno messo in atto. Si è proceduto ad analizzare entrambe le situazioni dopo una notte di sonno e dopo un’altra in cui i volontari che hanno partecipato allo studio non avevano dormito. 

Come detto, basta anche un’ora per far sì che il riposo inferiore influisca sulla nostra generosità, come hanno appurato i ricercatori analizzando l’andamento delle buone azioni il giorno successivo l’inizio dell’ora legale. Sui risultati non c’è stata ombra di dubbio: meno si dorme, meno si è generosi. Matthew Walker, docente di psicologia e neuroscienze nonché uno degli autori dello studio, è arrivato a parlare di “lebbrosi sociali”. Ha infatti sostenuto come “noi esseri umani siamo una ‘specie sociale’, ma la privazione di sonno può trasformarci – appunto – in ‘lebbrosi sociali’”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su