TUTTO NEWS
Credits: Profilo Instagram @barbie
07 Aprile 2023
Redazione 105
Da quando è stato distribuito il secondo trailer di “Barbie” di Greta Gerwig, l’Internet è andato in fermento: non solo per l’estetica pop bubblegum e per l'alta dose di nostalgia, ma ora anche per lo slogan tratto dal poster del film, che è diventato un meme (e dunque un super trend) social. “She's everything, he's just Ken”, ossia “Lei è tutto, lui è solo Ken” è il payoff che tutta la netizen ha inizialmente utilizzato per mostrare una coppia in cui la donna è molto meglio del suo partner maschio: lo hanno fatto con Elle Woods e Warner Huntington III della commedia romantica del 2001, La rivincita delle bionde, ma anche con la coppia della principessa Diana e del principe Carlo.
Non solo le persone, il trend/meme social “She's everything, he's just Ken” di Barbie ha ingolosito anche le aziende, che si sono messe a confrontarsi con entità concorrenti: tipo, anche l'Università di York ha utilizzato il modello di meme per confrontarsi con la sua rivale, la Lancaster University. La logica alla base del confronto tra Ken e Barbie è che l'universo di Barbie ruota attorno a lei, mentre Ken è visto solo come un interesse amoroso che non aggiunge molto valore e alla narrazione del Barbieland, il Paese di Barbie, capovolgendo così uno stigma millenario (portato avanti anche nei film) che vede gli interessi amorosi femminili spesso limitati e soggiogati alla presenza “ingombrante” maschile.
E per quanto la trama del film sia tenuta ben nascosta, la sinossi strizza l’occhio all'idea che tutte le Barbie debbano essere perfette in ogni singolo aspetto della loro vita, mentre i Ken possono semplicemente esistere in Barbieland: "Vivere in Barbieland significa essere un umano perfetto che abita in un posto perfetto. A meno che tu non abbia una crisi esistenziale completa. O sia un Ken".
Meet more Barbies and Kens, and Allan… #BarbieTheMovie pic.twitter.com/ordXE57CVP
— Barbie Movie (@barbiethemovie) April 4, 2023