TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
07 Aprile 2023
Redazione 105
Dormire abbracciati potrebbe non sempre risultare comodo: uno che russa, l’altra che si gira, ma anche scomodità, calore e molto altro ancora. Eppure, un recente studio ha dimostrato che dormire abbracciati al proprio amato o alla propria amata ha tantissimi benefici per la salute, oltre al fatto che dice moltissimo della propria relazione sentimentale.
Secondo lo studio, infatti, le coppie che hanno trascorso la notte a meno di un centimetro di distanza (che è solo il 12% delle coppie) nell'86% dei casi hanno riferito di essere felici con il proprio partner. In confronto, solo il 66% di coloro che hanno dormito a più di 76 centimetri di distanza hanno detto la stessa cosa.
Nel complesso, anche il toccarsi durante il sonno è un indicatore importante, poiché il 94% delle coppie che entrano in contatto durante il sonno si dichiara felice, rispetto al 68% delle coppie che non lo fanno. Le coppie nelle relazioni più felici dormono faccia a faccia mentre si toccano, ma qualunque sia la posizione in cui dorme una coppia, chiunque tende a essere più felice se viene toccato.
Non solo. I benefici del dormire abbracciati si misurano anche da un punto di vista chimico e ormonale, al punto che è possibile asserire che dormire abbracciati fa bene alla salute. Chi dorme accoccolato al partner, infatti, riscontra un aumento dell’ossitocina, un ormone che abbassa i livelli di stress e di ansia. Questo avviene grazie al contatto fisico con l’altra persona, che ha effetti positivi sulla qualità del sonno, con un aumento della fase REM e un miglioramento dell’attività cerebrale e della memoria.
"Questo è il primo sondaggio che esamina le posizioni del sonno delle coppie i cui risultati consentono alle persone di avere un'idea della loro relazione partendo proprio dall’esame della posizione preferita per dormire", ha affermato il professor Richard Wiseman, psicologo dell'Università dell'Hertfordshire.