TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
14 Aprile 2023
Redazione 105
Lo sapevi che il nostro cervello è in grado di generare falsi ricordi? La rivista PLOS ha pubblicato uno studio condotto dall’Università di Amsterdam che, durante una serie di esperimenti, ha mostrato a 534 persone alcune lettere dell’alfabeto occidentale seguendo l'orientamento reale e speculare.
Ai partecipanti è stata mostrata una diapositiva di interferenza con alcune lettere disposte casualmente, progettata proprio con l’intento di confondere la memoria originale. Mezzo secondo dopo aver visto la prima diapositiva, quasi il 20% delle persone aveva formato un falso ricordo; percentuale aumentata fino al 30% dopo 3 secondi.
Il cervello umano altera i ricordi in base a ciò che si aspetta di vedere, quindi quando le lettere apparivano speculari (quindi Ɔ invece di C), era più probabile che le persone ricordassero la pseudo-lettera come una vera lettera. I ricercatori hanno dimostrato che si trattava di falsi ricordi.
I falsi ricordi a lungo termine sono creati dalla nostra memoria, guidata da due parti, una letterale (ovvero quello che è accaduto nella vita reale), e una parte essenziale (dove la persona interpreta il significato dell'evento sulla base dell'analisi semantica. Tuttavia, non è ancora chiaro come si faccia a creare dei veri e propri ricordi a lungo termine.