TUTTO NEWS

Farina di insetto? Come capire quando è presente

Si può acquistare la farina sciolta direttamente in sacchettini oppure all’interno di cibi più elaborati, come pizza, biscotti e pasta

Farina di insetto? Come capire quando è presente

Credits: Getty Images

14 Aprile 2023

Redazione 105

I prodotti alimentari con farina e insetti sono diventati sempre più popolari. Dal mese scorso l’Unione Europea ha concesso la vendita della farina a base di insetti. In particolare, in Italia questo alimento ha creato parecchio scompiglio e disgusto nelle persone, ma c’è anche chi ha preso con mente aperta l’iniziativa. Come il famoso pizzaiolo Gino Sorbillo, che ha creato la prima pizza a base di farina di grillo. Infatti, la farina “normale” può essere sostituita con la farina ottenuta dalla macinazione degli insetti come le larve del grillo, comportando una riduzione dei costi di produzione e fornendo un'ottima fonte di proteine. Ma come si fa a riconoscere i cibi contenenti questo tipo di farina

Si può acquistare la farina sciolta direttamente in sacchettini oppure all’interno di cibi più elaborati, come pizza, biscotti, pasta. Nell’ultimo caso è un po’ difficile riconoscere l’ingrediente dal momento che l’UE non ha previsto etichette sulle confezioni e l’unico modo è controllare la lista degli ingredienti

Una lista che si presenta un po’ come una caccia al tesoro perché non troverete certo scritto "farina di grillo", al contrario potreste trovare il nome scientifico di questi animali. Un esempio: potreste trovare all'interno di una lista di ingredienti il nome Tenebrio Molitor, ovvero il verme giallo della farina, oppure Acheta Domesticus, il nome che identifica proprio il grillo. 

Ricordiamo che nel prossimo futuro potrebbero essere autorizzati anche altre polveri di insetti. Infatti, attualmente l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sta esaminando 13 nuove richieste.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su