TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
20 Aprile 2023
Redazione 105
Frode sentimentale, di cosa si tratta? Sono tantissimi i profili fake creati per adescare online persone instabili facendo credere di essere in una relazione, con l’obiettivo poi di rubare soldi.
"La frode sentimentale continua a essere un problema crescente e la ricerca in questo spazio è importante per ridurre la vittimizzazione", ha dichiarato a Tech Xplore la dott.ssa Lynsay A. Shepherd, il cui lavoro sull'argomento è stato pre-pubblicato su arXiv.
Questo tipo di truffa sugli appuntamenti è diventato di uso comune nell'ultimo decennio, ha affermato Shepherd. La ricercatrice, insieme ai coautori Alexander Bilz e al professor Graham Johnson, ha esaminato centinaia di studi per elaborare una revisione completa di come avviene la frode romantica. I truffatori di solito si presentano come romantici senza speranza, impiegando tattiche come curiosità, adulazione, nomignoli e aperture poetiche per manipolare emotivamente le loro vittime, facendo loro credere che la loro relazione online sia genuina.
I ricercatori hanno anche identificato alcune delle tipiche caratteristiche del profilo che i truffatori utilizzano per presentarsi agli appuntamenti online, come vantare un'affiliazione militare o descriversi come profondamente cattolici e possono anche fabbricare "tragedie" del passato, come l'essere vedove/i, per farsi apprezzare dalle vittime.
Per quanto riguarda le loro vittime, di solito sono donne single tra i 35 e i 54 anni. I truffatori romantici di solito iniziano avviando una conversazione con le loro vittime, prima di tentare rapidamente di avviare una relazione online. Una volta che “il partner” è stato adescato ed è immerso nella relazione virtuale, entra in gioco la truffa. Gli utenti fake chiedono soldi usando "un linguaggio emotivo e viscerale”.
Per combattere ulteriormente questo tipo di criminalità informatica, gli esperti raccomandano di introdurre sistemi automatici in grado di identificare i modelli linguistici associati alle truffe sugli appuntamenti e di creare risorse che possano aiutare le vittime a identificare se un profilo è falso.