TUTTO NEWS

Il livello di stress da lavoro si misura su tastiera e mouse

Fate molti errori di battitura quando usate la tastiera del pc per scrivere o muovete velocemente il mouse? Potrebbero essere sintomi di stress da lavoro

Il livello di stress da lavoro si misura su tastiera e mouse

Credits: Getty Images

03 Maggio 2023

Redazione 105

I ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno sviluppato un modello in grado di dire quanto siamo stressati partendo dal modo in cui digitiamo sulle lettere della tastiera e clicchiamo il mouse del pc. Si tratta di un importante contributo scientifico per identificare lo stress correlato al lavoro il prima possibile laddove si manifesta, ossia sul posto di lavoro: una cosa non da poco se si considera che le persone colpite da stress da lavoro non si rendono conto che le loro risorse fisiche e mentali sono in diminuzione, almeno finché non è troppo tardi. 

"Il modo in cui digitiamo sulla tastiera e muoviamo il mouse sembra essere un predittore di stress migliore rispetto alla nostra frequenza cardiaca", spiega l'autrice dello studio Mara Nägelin, una matematica che conduce ricerche presso la Cattedra of Technology Marketing e il Mobiliar Lab for Analytics presso l'ETH di Zurigo. Applicati correttamente, questi risultati potrebbero essere utilizzati in futuro per prevenire precocemente un aumento dello stress sul posto di lavoro.

Ma come si manifesta lo stress in ufficio? “Le persone stressate muovono il puntatore del mouse più spesso e in modo meno preciso e coprono distanze maggiori sullo schermo. Le persone rilassate, invece, usano percorsi più brevi e diretti per raggiungere la loro destinazione e impiegano più tempo a farlo", afferma Nägelin. Inoltre, le persone che si sentono stressate in ufficio commettono più errori di battitura durante la digitazione sulla tastiera del pc e scrivono a singhiozzo con molte brevi pause, mentre le persone rilassate fanno meno pause ma più lunghe.

La connessione tra lo stress, la nostra digitazione sulla tastiera e il l’uso che facciamo del mouse può essere spiegata con quella che è nota come teoria del rumore neuromotorio: “L'aumento dei livelli di stress ha un impatto negativo sulla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni. Ciò influisce anche sulle nostre capacità motorie", ha spiegato la psicologa Jasmine Kerr, che effettua ricerca con Nägelin ed è coautrice dello studio.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su