TUTTO NEWS

Sete dopo avere mangiato il gelato? Se sì, c’è un problema

Com’è possibile che l’alimento rinfrescante per eccellenza qual è il gelato possa provocare sete dopo averlo mangiato?

Sete dopo avere mangiato il gelato? Se sì, c’è un problema

Credits: Getty Images

22 Maggio 2023

Redazione 105

L'estate è alle porte, ciò significa che sta per iniziare la stagione del gelato a oltranza. Ma a volte, dopo che si è mangiato un cono, una coppetta o uno stecco, si prova come una sensazione di sete. Ebbene, se questa percezione è forte, è il segnale che c’è qualcosa che non va con il gelato stesso. 

Quando si consumano cibi dolci, come il gelato appunto, lo zucchero entra nel flusso sanguigno e inizia a circolare attraverso il corpo. Le particelle di zucchero ivi contenute “succhiano” l'acqua dalle cellule del corpo, esaurendone così le scorte. Le cellule del corpo inviano quindi messaggi chimici al cervello, indicando che è ora di bere liquidi, e il cervello, a sua volta, lavora a un ciclo di feedback, dicendo al corpo quando questo ha più bisogno di acqua. Quando il cervello percepisce i sovraccarichi di zucchero, una parte del cervello chiamata ipotalamo innesca la sete.

Non solo… il gelato contiene spesso al suo interno dosi massicce di sodio: perché mai ci dovrebbe essere del sale in un dolce? Beh, perché il sale permette di portare la miscela di ingredienti del gelato al di sotto del punto di congelamento dell'acqua senza trasformarla in un cubetto di ghiaccio. E proprio come accade con lo zucchero, così anche il sale, quando viene assorbito nel flusso sanguigno, rende il sangue più concentrato. Di conseguenza, ancora una volta, l'ipotalamo reagisce allo stesso modo e dice al corpo di bere altra acqua il prima possibile.

Tutto questo accade quando il gelato è particolarmente ricco sia di zucchero sia di sale, alimenti che, in dose massicce, non fanno affatto bene alla nostra salute. Come risolvere la questione, per passare un’estate golosa ma in salute? Facile, optando per gelati artigianali ed evitando il più possibile il consumo frequente di alimenti ultraprocessati.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su