TUTTO NEWS

Benefici e avvertenze del sonno pomeridiano: le cose da sapere

La ricerca, che ha coinvolto 3.000 partecipanti, ha dimostrato che superare i 30 minuti di sonno pomeridiano può avere effetti negativi

Benefici e avvertenze del sonno pomeridiano: le cose da sapere

Credits: Getty Images

01 Giugno 2023

Redazione 105

Nel mondo frenetico in cui viviamo oggi, spesso siamo costantemente stanchi a causa delle nostre vite sempre impegnative. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere quella di concedersi un sonnellino pomeridiano, a meno che non si soffra di disturbi ormonali che ne impediscano il beneficio. 

Un nuovo studio condotto congiuntamente dall'Università di Guadalajara, in Messico, e dall'Università di Murcia, in Spagna, ha rivelato che la durata del riposo pomeridiano è un aspetto cruciale da considerare poiché influisce sulla salute metabolica delle persone. Allo stesso tempo, è importante evitare di dormire eccessivamente, poiché ciò potrebbe avere effetti negativi a lungo termine.

Il sonno, in un'epoca in cui non esistevano ancora le terapie mediche, rappresentava il principale metodo di cura. Pertanto, dormire durante il giorno non dovrebbe essere demonizzato, ma piuttosto regolamentato e monitorato attentamente. I benefici di un breve pisolino pomeridiano sono numerosi e includono un aumento delle capacità cognitive e della memoria, una maggiore energia durante il giorno e una riduzione dello stress, grazie anche all'ambiente in cui si svolge il riposo. Questi effetti positivi sono particolarmente evidenti nelle persone sopra i 65 anni e negli studenti durante i periodi di esami. Quindi, in momenti di grande stress, un pisolino può rivelarsi una mossa vincente. Tuttavia, è fondamentale tenere conto della durata del sonnellino pomeridiano.


La ricerca, che ha coinvolto 3.000 partecipanti, ha dimostrato che superare i 30 minuti di sonno pomeridiano può avere effetti negativi. Quindi, è consigliabile concedersi un breve riposo, ma evitare di addormentarsi per due ore, al fine di non intaccare le ore di sonno notturno. In particolare, la durata del sonnellino influenza la salute metabolica, e chi dorme più di 30 minuti al giorno durante il pomeriggio potrebbe presentare una maggiore predisposizione a sviluppare problemi di sindrome metabolica, una condizione medica complessa caratterizzata dalla presenza simultanea di diabete, ipertensione e obesità. I risultati dello studio hanno rivelato che coloro che dormono meno di trenta minuti, ad esempio 15 o 20 minuti, tendono a mostrare livelli di zucchero nel sangue più bassi, una pressione sanguigna ridotta e una minore incidenza di sindrome metabolica.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su