TUTTO NEWS

Il turista che ha sfregiato il Colosseo: "Non sapevo che fosse antico"

Il video ha fatto il giro del web: la storia di un turista inglese che ha vandalizzato il Colosseo di Roma sta attirando l'attenzione di milioni di utenti sui social media

Il turista che ha sfregiato il Colosseo: "Non sapevo che fosse antico"

Credits: TikTok @gerryant2023

06 Luglio 2023

Redazione 105

Il Colosseo è un simbolo storico di Roma nonché patrimonio UNESCO, per dire. Danneggiarlo è un atto di vandalismo che va oltre la semplice violazione della proprietà. Nel video che è circolato nell’ultimo periodo, si vede un turista alzarsi in punta di piedi, appoggiarsi alla parete del Colosseo per mantenere l'equilibrio e incidere dei nomi con una chiave: "Ivan+Hayley 23". Sebbene possa sembrare una semplice dichiarazione d'amore adolescenziale, il contesto rende la situazione molto più grave. Grazie alle indagini, il turista è stato identificato e rintracciato in Bulgaria, dove si era recato con la sua compagna per visitare la famiglia.

Le conseguenze legali per il turista inglese sono severe. Oltre al rischio di una condanna da due a cinque anni di carcere, potrebbe essere soggetto a una multa massima di 20.000 euro per danneggiamento. Queste sanzioni sono intese a dissuadere simili atti di vandalismo e a proteggere il patrimonio culturale di importanza mondiale.

Tuttavia, sembra che il turista abbia compreso la gravità delle sue azioni e abbia cercato di rimediare inviando una lettera di scuse alle autorità competenti. Nella lettera, si legge: "Consapevole della gravità del gesto commesso, desidero rivolgere le mie più sincere e oneste scuse agli italiani e a tutto il mondo per il danno arrecato a un bene che è patrimonio dell'intera umanità". Il turista ammette le proprie responsabilità e chiede perdono per l'azione sconsiderata.

Nonostante l'apparente sincerità delle scuse, il turista sembra cercare un'ultima giustificazione per il suo comportamento nel finale della lettera. Ammette di aver appreso solo successivamente dell'antichità del monumento: “Non sapevo fosse antico”. Questa affermazione ha generato ironia e sarcasmo tra gli utenti dei social media, che hanno commentato la sua mancanza di conoscenza e rispetto per la storia e la cultura.

L'episodio del turista vandalo è un esempio di come un gesto irresponsabile possa avere conseguenze gravi e diffuse grazie alla diffusione virale dei video sui social media. Rappresenta anche un monito su quanto sia importante proteggere e preservare il nostro patrimonio culturale e storico.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su