TUTTO NEWS

Quanto caldo è in grado di sopportare il nostro corpo? Lo studio

La risposta a questa domanda è più complessa di quanto si pensi e una recente ricerca ha suggerito che il limite potrebbe essere inferiore alle stime precedenti

Quanto caldo è in grado di sopportare il nostro corpo? Lo studio

Credits: Getty Images

01 Agosto 2023

Redazione 105

Con il cambiamento climatico in corso e le ondate di calore sempre più frequenti, capire fino a che punto il corpo umano può sopportare il caldo estremo è diventato essenziale. Se la temperatura corporea è un fattore cruciale, non è l’unico da considerare. L’umidità dell’aria gioca un ruolo altrettanto importante nel determinare il limite oltre il quale il corpo non è in grado di regolare la propria temperatura attraverso la sudorazione poiché l’aria è già satura di umidità.

Un gruppo di ricerca della Pennsylvania State University, che da anni dedica il proprio lavoro a questo tema, ritiene che il limite a cui ci siamo finora riferiti (equivalente alla temperatura di bulbo umido di 35°C) sia in realtà sovrastimato. In pratica, la temperatura massima a cui il nostro corpo riesce a termoregolarsi attraverso la sudorazione è più bassa di quanto pensiamo. In questa situazione, il rischio di colpo di calore, che può essere fatale se non trattato tempestivamente, diventa elevato.

La temperatura di bulbo umido, misurata da un termometro ricoperto di acqua, aiuta a stabilire i limiti in cui il sudore può evaporare dal corpo. Quando il sudore non può evaporare, il sistema di raffreddamento del corpo smette di funzionare, lasciando il corpo vulnerabile al calore e alle sue conseguenze pericolose.

Lo studio condotto dalla Pennsylvania State University ha esaminato la risposta di giovani adulti in buone condizioni di salute all’aumento della temperatura e umidità. I ricercatori hanno misurato la temperatura corporea interna utilizzando un termometro ingeribile, ovvero una capsula ingeribile ricoperta di silicone lunga 3-4 cm con un sensore di temperatura che inviava le rilevazioni ad un registratore esterno al corpo. I risultati hanno dimostrato che una temperatura di bulbo umido di 31°C, inferiore di 4 gradi rispetto agli studi precedenti, è sufficiente per superare il “limite ambientale critico”. 

In altre parole, al di sopra di questa temperatura e umidità esterne, il corpo umano non può più regolare la sua temperatura interna e continuerà ad aumentare a meno che non vengano intraprese misure esterne, come spostarsi in un ambiente più fresco e meno umido. Questi nuovi risultati suggeriscono che le previsioni precedenti potrebbero essere state sovrastimate e che dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del caldo estremo per la salute umana.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su