TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
04 Agosto 2023
Redazione 105
Già alcuni anni fa, TikTok ha visto l’esplosione del trend #SewingTiKTok, con un grande numero di video e tutorial che promuovevano il fai da te e la personalizzazione di abiti e accessori, coinvolgendo un crescente numero di appassionati del DIY. Oggi, la tendenza del fai da te continua a evolversi, concentrandosi sul rammendo dei vestiti. Questa pratica è ormai diventata virale sul popolare social network, con video che mostrano nel dettaglio come riparare, sistemare e ridare vita a vecchi capi di abbigliamento.
Questo ritorno all’ago e filo e all’arte del rammendo non sorprende, considerando che il mercato dell’usato o second hand ha raggiunto un valore di 25 miliardi di euro solo in Italia nel 2022. Questo cambiamento di approccio verso la moda e lo shopping indica un’attenzione maggiore alla sostenibilità, collegandosi ai temi ambientali. Una delle trend forecaster di TikTok che conta 438.000 follower, Mandy Lee, ha predetto che il rammendo sarà una delle tendenze più diffuse nel 2023.
Nei suoi video, Mandy esplora il mondo della moda e fornisce spunti interessanti sul mercato dell’usato, la vendita di capi di seconda mano e le piattaforme specializzate. Con dei passo-passo dettagliati, mostra come sistemare capi e accessori usati o danneggiati. Mandy non si ferma solo ai tutorial, ma evidenzia anche come la qualità degli articoli di lusso sia diminuita negli ultimi anni, con l’utilizzo di materiali più economici per ridurre i costi.
La designer londinese Gina Gruenwald condivide la stessa opinione riguardo alla diminuzione della qualità dei tessuti, dei materiali e della manodopera nei capi di abbigliamento, che ora sembrano durare meno. Questa scelta non è solo dettata dal risparmio, ma anche dalla possibilità per i brand di vendere più prodotti, poiché devono essere sostituiti più spesso.