TUTTO NEWS

L’amicizia tra scimpanzé? È all’origine delle relazioni umane

La teoria elaborata dallo studioso Aaron Sandel ribalta tutte le nostre credenze in merito

L’amicizia tra scimpanzé? È all’origine delle relazioni umane

Credits: Getty Images

14 Agosto 2023

Redazione 105

Secondo una nuova teoria dell’evoluzione delle relazioni umane, l’amore tra uomini e donne potrebbe essersi sviluppato dai legami di amicizia tra maschi di scimpanzé. Questo va nell’esatta direzione contraria rispetto a quello che si riteneva fino ad ora. L’autore dello studio, il ricercatore dell’Università di Austin Aaron Sandel, ha suggerito che il legame di coppia umano potrebbe condividere caratteristiche con il profondo legame di amicizia che si forma tra scimpanzé maschi.

La spiegazione principale sull’evoluzione delle relazioni eterosessuali umane si basava sulla relazione madre-figlio presente in molti mammiferi. Tuttavia, Sandel afferma che i comportamenti tra madre e figlio sono diversi dalle dinamiche di una relazione di coppia, specialmente riguardo alla cura, la reciprocità e la sessualità. 

Precisiamo che con il termine “legame di coppia” si intende una relazione cooperativa tra due adulti non imparentati che rimane stabile nel tempo e include una connessione emotiva. Gli scimpanzé, che sono i nostri parenti animali più prossimi, generalmente non formano legami di coppia con i loro compagni. 

Tuttavia i maschi adulti possono stabilire relazioni di amicizia profonda tra di loro, che condividono alcune caratteristiche con le relazioni romantiche umane. Questi legami di amicizia tra scimpanzé maschi possono durare fino a 13 anni e mostrano segni di connessione emotiva simili a quelli che si trovano nelle relazioni umane, come riduzione dello stress, comportamenti specifici riservati al partner e manifestazioni di gelosia.

Sandel ha spiegato: “Fino a oggi gli antropologi biologici ritenevano che, poiché i grandi primati come gli scimpanzé non instaurano legami di coppia, le relazioni amorose umane dovessero per forza avere a che fare con caratteristiche squisitamente umane, come il fatto di camminare eretti, cacciare o accendere il fuoco”.

L’ipotesi di Sandel è che questi legami di amicizia tra maschi fossero già presenti prima dello sviluppo delle relazioni tra individui di sesso opposto. Quindi, l’amicizia tra maschi potrebbe aver rappresentato la base delle relazioni romantiche eterosessuali nel corso dell’evoluzione. Questa prospettiva potrebbe portare a una riconsiderazione delle origini delle relazioni di coppia tra gli esseri umani.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su