105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
10 Agosto 2023
Redazione 105
Con queste estati torride, il solo pensiero di non avere l’aria condizionata o un ventilatore ci fa già sudare. Il caldo diventa sempre più insopportabile, sempre alla ricerca di soluzioni che possano aiutare sia noi che il nostro pianeta.
Allora perchè non prendere esempio dalle termiti? I termitai sono opere architettoniche di dimensioni mastodontiche, e soprattutto usano un ingegnoso metodo di condizionamento interno che permette alle termiti che ci abitano di non soffrire il caldo.
Un sistema composto da migliaia di canali interconnessi e di camere d'aria che sfruttano l'energia del vento per raffreddare l'interno del termitaio e anche per favorire lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra dentro e fuori. I ricercatori dell'università svedese credono che sia possibile replicare questa struttura anche negli edifici abitati da noi umani.
L'idea è quella di integrare, nei muri dei palazzi, il sistema di tunnel e camere d'aria usato dalle termiti, e di usare la tecnologia per regolare il flusso d'aria attraverso i muri. La geometria interna di questi muri, secondo gli autori, dovrebbe essere studiata per creare un network di canali nei quali l'aria possa scorrere liberamente, contribuendo ad abbassare la temperatura generale dell'edificio senza l'utilizzo di ventole, valvole o altre componenti meccaniche.
Secondo gli stessi ricercatori, per avere la certezza che questo sistema possa funzionare sarebbe opportuno utilizzare la stampa 3D. Attualmente, è solo una proposta, ma se mai un giorno avremo veramente la possibilità di creare edifici che ci permettano di proteggerci dal caldo, senza danneggiare la terra sarà solo merito delle termiti.