TUTTO NEWS

Eco-Ansia e cambiamento climatico: la pericolosa tendenza dei giovani

I giovani sono fortemente colpiti da eco-ansia, in quanto vivono in un'epoca in cui il cambiamento climatico è diventato un tema importante nei dibattiti globali

Eco-Ansia e cambiamento climatico: la pericolosa tendenza dei giovani

Credits: Getty Images

14 Agosto 2023

Redazione 105

L'eco-ansia, una forma di ansia legata alla crisi ecologica e al cambiamento climatico, sta emergendo come una sfida significativa per i giovani di oggi. Mentre il pianeta continua a subire cambiamenti drastici a causa appunto del cambiamento climatico, sempre più giovani si trovano a lottare con sentimenti di impotenza e ansia riguardo al futuro del nostro pianeta. Questa crescente preoccupazione è un riflesso del crescente riconoscimento delle conseguenze del cambiamento climatico e della necessità di agire per affrontare questa sfida globale.

L'eco-ansia è un fenomeno psicologico che colpisce principalmente i giovani, portandoli a sperimentare un forte senso di preoccupazione, sgomento e stress legato al cambiamento climatico e alle sue conseguenze future. Questi sintomi possono variare dall'angoscia profonda fino agli attacchi d'ansia e possono manifestarsi attraverso emozioni come la tristezza, la rabbia e la frustrazione. Molti giovani temono che non ci sia abbastanza tempo per invertire gli effetti dannosi delle azioni umane sul pianeta e temono per il futuro delle prossime generazioni.

L'eco-ansia è particolarmente diffusa tra i giovani, che si trovano a vivere in un'epoca in cui il cambiamento climatico è un argomento centrale nei dibattiti globali e nelle notizie quotidiane. Eventi come siccità, ondate di calore e la perdita (con conseguente estinzione) di specie animali e vegetali stanno contribuendo a far crescere l'ansia riguardo al futuro. Questa preoccupazione è spesso amplificata dalla percezione di impotenza di fronte a una sfida così vasta e complessa.

La crescente preoccupazione riguardo all'eco-ansia è diventata evidente anche in eventi pubblici. Ad esempio, durante il Giffoni Film Festival, una giovane ha commosso l’opinione pubblica con queste parole: “Alle volte penso che io non ho un futuro perché la mia terra brucia. La mia domanda è: lei non ha paura per i suoi figli e i suoi nipoti?”.

Per affrontare l'eco-ansia, sempre più persone stanno esplorando l'eco-terapia. Questo approccio terapeutico coinvolge l'interazione con la natura per migliorare il benessere mentale. Attività come l'orticoltura terapeutica, l'attività fisica all'aperto, la creazione artistica immersa nel verde e persino la terapia forestale possono contribuire a mitigare i sintomi dell'eco-ansia e promuovere una connessione più profonda con l'ambiente naturale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su