TUTTO NEWS
Equitazione senza cavallo: il fenomeno hobbyhorsing virale sui social
La stravagante disciplina sportiva finlandese che sta conquistando i social network
L'hobbyhorsing, una bizzarra ma affascinante disciplina sportiva originaria della Finlandia, sta guadagnando sempre più popolarità tra le giovani appassionate di equitazione, offrendo un'alternativa unica e cruelty-free alle tradizionali competizioni equestri. Questa stravagante pratica ha conquistato i cuori di molti grazie alla sua natura creativa, la sua mancanza di rischio per gli animali e l'opportunità di esprimersi artisticamente.
A differenza di molte altre attività sportive che coinvolgono animali, l'hobbyhorsing si pone in una posizione intermedia, offrendo un'esperienza equina senza causare alcun danno agli animali stessi. I partecipanti a questa disciplina non montano veri cavalli, ma si cimentano in gare e competizioni guidando fantocci di pezza montati su un bastone. Questa pratica ha il vantaggio di evitare il rischio di gravi cadute e di sfruttamento degli animali, rendendola un'alternativa attraente all'equitazione tradizionale.
Originariamente concepito come un gioco per bambine, l'hobbyhorsing ha attirato sempre più ragazze e giovani donne nel corso degli anni. Un nome che spicca in questo mondo è Alisa Aarniomäki, una giovane campionessa che ha iniziato a costruire i suoi cavalli giocattolo quando aveva appena 11 anni. Ora, oltre a partecipare alle competizioni, Alisa allena anche le aspiranti atlete, ispirando una nuova generazione di praticanti.
L'hobbyhorsing abbraccia diverse sfaccettature delle competizioni equestri tradizionali, inclusi il galoppo, il salto ostacoli e il dressage. I concorrenti cavalcano un bastone di legno con la testa di un cavallo di stoffa tra le gambe, sfidando sé stessi e dimostrando abilità e creatività nella gestione di queste insolite "cavalcature". Gli ostacoli variano in altezza, offrendo una sfida stimolante che spazia dai 20 centimetri fino a un metro e mezzo.
Una delle peculiarità più affascinanti dell'hobbyhorsing è la possibilità di personalizzazione. Gli appassionati possono creare le teste dei loro finti cavalli, assegnare loro nomi e acquistare finimenti e coperte per rendere le loro creazioni ancora più realistiche e personali. Questo aggiunge un elemento di espressione creativa e individualità alla disciplina, consentendo ai partecipanti di esprimere la propria personalità attraverso i loro cavalli di pezza.
Sebbene l'hobbyhorsing sia originariamente nato in Finlandia e in Russia, sta guadagnando popolarità anche in altre parti del mondo. La Federazione Hobbyhorsing sta lavorando diligentemente per ottenere il riconoscimento ufficiale per questa disciplina unica e spera che possa diventare un'alternativa sportiva ampiamente diffusa. Nonostante la sua attuale scarsa diffusione in Italia, non è escluso che la sua popolarità possa crescere rapidamente, soprattutto alla luce della rapida diffusione delle tendenze attraverso i social media.