TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
31 Agosto 2023
Redazione 105
È risaputo che il sonno, rappresenti un aspetto molto importante per il benessere fisico e mentale di ogni individuo: oltre alle ore di sonno, quindi alla quantità, si aggiunge un altro aspetto ovvero la qualità.
Solitamente, la maggior parte delle ricerche sui problemi del sonno hanno voluto indagare sugli aspetti fisici e comportamentali, ma anche l’ambiente è rilevante e lo spiega in un comunicato stampa il dottor Amir Baniassadi dell'Hinda and Arthur Marcus Institute for Aging Research. Per comprendere il legame tra la temperatura che è presente nell’ambiente e la qualità del sonno, Baniassadi e i suoi colleghi di Hebrew SeniorLife hanno raccolto dati su quasi 11.000 notti individuali di sonno vissute da 50 anziani.
Utilizzando monitor del sonno indossabili e sensori ambientali, i ricercatori hanno monitorato la durata, l'efficienza e l'irrequietezza del sonno per un lungo periodo nelle case dei partecipanti. I risultati, pubblicati sulla rivista Science of the Total Environment, hanno rivelato che il sonno è più efficiente e riposante per gli anziani quando le temperature ambientali notturne vanno da 68 gradi Fahrenheit a 77 gradi. Una successiva osservazione dei ricercatori è stato che, un calo dal 5% al 10% dell'efficienza del sonno poiché la temperatura ambiente è aumentata da 77 F a 86 F.
“Questi risultati evidenziano il potenziale per migliorare la qualità del sonno negli anziani ottimizzando gli ambienti termici domestici e sottolineando l'importanza di regolazioni personalizzate della temperatura in base alle esigenze e alle circostanze individuali”, afferma l’esperto Baniassadi.
Da non sottovalutare le preferenze individuali, la ricerca ha evidenziato delle differenze significative tra i soggetti, alcuni hanno preferito ambienti con temperature basse ed altri con temperature alte. Questa rappresenta una delle cause delle coppie che attuano il “divorzio nel sonno”, ovvero il fatto che al momento di andare a dormire preferiscano farlo in stanze separate.
Un recente sondaggio dell’AASM ha portato alla luce come le coppie per adattarsi a vicenda e garantire un buon riposo attuino diverse strategie, esempi possono essere i tappi alle orecchie per non sentire russare il partner o allarmi silenziosi. Mentre un terzo degli intervistati vede una sola soluzione, ovvero quella di costruire un muro ben spesso fra loro ed il proprio partner.