TUTTO NEWS

Ridere con i colleghi fa bene, aiuta a lavorare meglio: lo studio

La risata è davvero la migliore medicina in molti campi, secondo quanto hanno dimostrato le professoresse Stephanie Schnurr e Yanyan Li

Ridere con i colleghi fa bene, aiuta a lavorare meglio: lo studio

Credits: Getty Images

11 Settembre 2023

Redazione 105

Secondo una ricerca condotta dall’Università di Warwick, la risata e l’umorismo sono strumenti potenti che possono avere un impatto significativo sul nostro benessere. Le professoresse Stephanie Schnurr e Yanyan Li, del Dipartimento di Linguistica Applicata dell’Università di Warwick, hanno dimostrato come la risata e l’umorismo possano essere integrati nella nostra vita per raggiungere un maggiore benessere.

Le loro ricerche sulla risata e sull’umorismo sia sul posto di lavoro che in circostanze legate alla salute dimostrano che un bel sorriso possiede notevoli proprietà. Permette infatti di alleviare le preoccupazioni, diminuire il senso di isolamento e infondere un senso di controllo sul proprio stato mentale ed emotivo.

La risata e l’umorismo svolgono inoltre un ruolo cruciale anche nel consentire agli individui di affrontare situazioni nuove e potenzialmente opprimenti e di creare relazioni sane e felici. L’umorismo offre una via per esprimere l’indicibile, consentendo alle persone di discutere di argomenti sociali, economici e ambientali che sono tipicamente considerati tabù, come le questioni finanziarie, il benessere mentale e la morte.

In particolare, ci sono cinque modi in cui la risata e l’umorismo possono favorire il benessere. In primis ci aiutano a guardare il lato positivo, offrendoci una pausa mentale dalle sfide della vita. Consentono alle persone di adottare un punto di vista più leggero nei confronti della loro situazione. Ridendo anche in situazioni difficili, possiamo ricordare a noi stessi che la situazione potrebbe non essere così negativa come pensiamo. Ridere dei disaccordi e dei problemi tra colleghi di lavoro, ad esempio, aiuta a superare questi problemi e pone le basi per una collaborazione più produttiva.

Inoltre la risata ha la straordinaria capacità di farci riprendere il controllo, trasformandoci da vittime indifese a individui che hanno il controllo delle proprie situazioni. Ridere e prendersi gioco della propria condizione di outsider in un team di lavoro è un altro esempio di questa potente funzione dell’umorismo. 

L’umorismo, soprattutto se usato con ironia e sarcasmo, svolge poi un ruolo cruciale come valvola di sfogo, consentendoci i di alleviare efficacemente lo stress e la tensione. Abbracciando il potere della risata, troviamo uno sfogo indispensabile per alleggerire il peso delle sfide quotidiane. Impegnarsi in scambi umoristici ci permette di staccare temporaneamente dalla serietà della vita e del lavoro, offrendo una momentanea tregua e una nuova prospettiva.

Altro beneficio dell’umorismo è il fatto che ci fa cambiare prospettiva. Può cambiare il nostro modo di vedere le cose e offrire nuove idee. Nel contesto medico l’umorismo è spesso usato per mettere a proprio agio i pazienti e per affrontare conversazioni difficili o delicate, ad esempio sul loro stile di vita non sano e sulla loro mancanza di impegno nei confronti del piano di prevenzione e di cura.

Infine ridere unisce le persone e permette di costruire relazioni positive. Sul posto di lavoro, questo è particolarmente utile nei colloqui di lavoro, dove la creazione di un buon rapporto con gli intervistatori e la segnalazione di appartenenza sono importanti per il successo. Ridere con un collega può dimostrare che lo si capisce e lo si apprezza e può far sentire entrambi meglio e più felici.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su