TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
25 Settembre 2023
Redazione 105
Gli italiani sono da sempre considerati un popolo di santi, poeti e navigatori, ma in realtà, sarebbe più appropriato definirli come viaggiatori per necessità. Lo studio condotto dal FS Research Centre del gruppo Ferrovie dello Stato ha rivelato che il 77% della popolazione italiana, ovvero oltre 35 milioni di persone, si sposta durante i giorni feriali, mentre nei giorni festivi, quasi 34 milioni di italiani si muovono (il 74%). In media, durante i giorni feriali, gli italiani percorrono circa 47 chilometri al giorno, mentre nei giorni festivi la distanza aumenta a oltre 50 chilometri.
La maggior parte delle persone che si spostano proviene da province che non sono capoluogo di regione. Tuttavia, come ci si sposta? Oltre il 95% delle persone si muove su strada, mentre solo lo 0,3% utilizza il treno o l'aereo. Lo studio condotto dal FS Research Centre evidenzia inoltre che le province non capoluogo di regione presentano tassi di mobilità più elevati rispetto alle altre.
Questo potrebbe essere dovuto alle minori opportunità presenti in tali territori, che costringono le persone a un maggior numero di spostamenti giornalieri per lavoro, studio e altre necessità. Ad esempio, chi vive in Basilicata e nelle regioni del centro Italia che si affacciano sull'Adriatico (ad eccezione della Puglia) percorre più chilometri al giorno rispetto ad altre aree.
Nel mese di aprile dell'anno scorso, Roma Termini ha registrato quasi 9 milioni di persone transitate, consolidando la sua posizione come la stazione più frequentata d'Italia. Seguono Milano, con oltre 7 milioni di persone, e Napoli, con 5,5 milioni.
Secondo i dati elaborati, nel corso dell'ultimo anno ogni viaggiatore ha compiuto in media due spostamenti e mezzo al giorno, che includono sia gli spostamenti primari di andata e ritorno che ulteriori spostamenti in diversi contesti.
Inoltre, nel marzo 2023, la stazione di Roma ha registrato il tempo medio di permanenza più lungo per viaggiatore, pari a 31 minuti, seguita da Milano con 26 minuti e Napoli con 28 minuti.
L'obiettivo di questa ricerca era quello di monitorare l'evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti, al fine di pianificare al meglio gli investimenti infrastrutturali e le strategie di sviluppo dei servizi di mobilità collettiva. In sintesi, lo studio del FS Research Centre mostra come gli italiani si spostano sempre di più per necessità, utilizzando soprattutto la strada, mentre le stazioni di Roma Termini, Milano e Napoli sono le più frequentate d'Italia.