TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
26 Settembre 2023
Redazione 105
La recente ricerca ha dimostrato che le montagne dell'Himalaya erano già alte prima della collisione tra le placche tettoniche, con un'altezza di circa 3,5 km, corrispondente al 60% della loro altezza odierna. Questa scoperta sfida la precedente teoria che l'innalzamento delle montagne fosse stato causato esclusivamente dalla collisione delle placche, adesso l'alto livello dei monti dell'Himalaya è stato stabilito attraverso lo studio delle rocce sedimentarie.
La recente rivelazione ha comportato importanti implicazioni, per ciò che riguarda la comprensione della formazione delle montagne e per gli studi sul clima, poiché la formazione delle montagne ha un impatto significativo sulla vita vegetale e animale delle regioni circostanti.
Inoltre, queste scoperte potrebbero aumentare la consapevolezza dei cambiamenti climatici poiché la formazione e la struttura delle montagne possono influenzare il clima globale.
“Gli esperti pensano da tempo che sia necessaria una massiccia collisione tettonica, nell'ordine della scala da continente a continente, per produrre il tipo di sollevamento richiesto per produrre elevazioni su scala dell'Himalaya" - afferma l’autore dello studio Daniel Ibarra della Brown University in Rhode Island - “Questo studio lo smentisce e indirizza il campo verso alcune nuove interessanti direzioni”.
La scoperta ottenuta attraverso lo studio delle rocce sedimentarie dell'Himalaya è di grande interesse per i modellisti del clima, in quanto lo studio delle montagne è interconnesso con gli studi sul clima.
Infatti, il tempo, le piante e gli animali che vivono nelle montagne cambiano a seconda della formazione e della struttura delle stesse. Questa novità contribuirà a una migliore comprensione degli effetti dell'innalzamento delle montagne sull'ambiente circostante e sul clima, portando ad una maggiore consapevolezza dei cambiamenti climatici.