TUTTO NEWS

Solo il 20% delle persone fa il lavoro dei propri sogni: ecco perché

Questi dati indicano che molti lavoratori italiani sono alla ricerca attiva di un lavoro che li soddisfi sia dal punto di vista personale che professionale

Solo il 20% delle persone fa il lavoro dei propri sogni: ecco perché

Credits: Getty Images

09 Ottobre 2023

Redazione 105

Il lavoro dei sogni esiste davvero? C’è qualcuno che è riuscito davvero a raggiungere la posizione lavorativa tanto desiderata? Glickon ha deciso di condurre un sondaggio per poter rispondere a queste domande ed analizzando i dati, in Italia solo una persona su cinque svolge il lavoro che aveva sognato da bambino. 

Tuttavia, nonostante questo dato poco incoraggiante, oltre il 90% delle persone ritiene che sia ancora importante sognare. Pertanto, l'83% degli italiani crede che il lavoro dei propri sogni esista, mentre oltre il 60% si impegna quotidianamente per trovarlo o realizzarlo.

Un altro dato ha rivelato che per più di un lavoratore su tre, la realizzazione del proprio talento non è solo un sogno, ma è così importante che può persino portarli a stravolgere sia la vita personale che professionale. Sebbene trovare il lavoro dei propri sogni possa sembrare un'impresa piuttosto difficile, questi dati dimostrano che la maggior parte degli italiani non ha rinunciato alla possibilità di realizzare i propri desideri continuando a impegnarsi, giorno per giorno, per poter raggiungere la professione ambita. 

Secondo i risultati emersi, l'80% delle persone intervistate ha valutato la possibilità di abbandonare il proprio lavoro per inseguire una vocazione, e sorprendentemente il 77% sarebbe disposto a correre questo rischio, anche a costo di sacrifici e incertezze economiche. 

In particolare, la generazione più matura sembra essere quella più legata ai propri sogni, superando addirittura i giovani della Generazione Z e i Millennials. La ricerca ha anche puntato i riflettori sul fatto che i giovani prestano maggiore attenzione a fattori come l'organizzazione del lavoro per obiettivi e la gestione flessibile del tempo e delle vacanze.

In generale, questi dati dimostrano che molti lavoratori italiani sono alla ricerca di un lavoro che li soddisfi a livello personale e professionale, e sono disposti a fare sacrifici per realizzare i propri sogni.

Secondo uno studio di Remitly, il lavoro di pilota di aerei è al primo posto tra le professioni più ambite al mondo, seguito da scrittori e ballerini. Nel panorama delle nuove professioni digitali, gli youtuber sono al quarto posto, mentre gli influencer e i blogger sono rispettivamente al settimo e al dodicesimo posto.

In Italia, invece, un'indagine di Adecco rivela che il lavoro più ambito è quello del medico, segno del crescente interesse per le professioni sanitarie, influenzato anche dalla pandemia di COVID-19. Cresce anche l'interesse per le professioni legate alla salute mentale e all'alimentazione, con un aumento del +148% per lo psicologo e del +349% per il nutrizionista. 

Al contrario, alcune professioni come quella di giornalista e archeologo registrano un calo di interesse, anche quello del mondo delle forze dell'ordine sembra meno ambito, con un calo del -21% per i poliziotti e del -32% per i pompieri.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su