TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
18 Ottobre 2023
Redazione 105
Un nuovo studio ha evidenziato che le coppie sposate, il cui primo incontro è avvenuto online, sono meno soddisfatte del loro matrimonio rispetto ai partner che si sono incontrati di persona. Così, mentre molti innamorati ancora sperano di incontrare l'anima gemella scorrendo all'infinito su app di appuntamenti, i risultati della ricerca evidenziano l’effetto negativo che hanno gli appuntamenti online sulla qualità del matrimonio.
L'analisi, effettuata dai ricercatori dell'Arizona State University nel settembre 2023, ha coinvolto 923 adulti sposati negli Stati Uniti di età superiore ai 18 anni, dove circa la metà dei partecipanti dello studio aveva incontrato il proprio partner su un sito di incontri, mentre i restanti soggetti avevano incontrato il proprio coniuge tramite amici, familiari, al lavoro o in una discoteca.
La ricerca è stata condotta intervistando 923 adulti sposati di età superiore ai 18 anni negli Stati Uniti. Circa il 50% dei partecipanti aveva incontrato il proprio partner su un sito di incontri, mentre gli altri avevano incontrato il proprio coniuge tramite amici, familiari, al lavoro o in una discoteca.
Ai partecipanti sono stati posti dei quesiti quali, “In che misura il tuo coniuge soddisfa le tue esigenze?” e “Quanto sei soddisfatto del tuo matrimonio?”, per poter inquadrare il loro grado di soddisfazione coniugale complessiva, o ancora, “Tu o il tuo coniuge avete mai seriamente suggerito l'idea del divorzio?”.
Lo studio ha evidenziato che “I partecipanti che hanno incontrato il loro coniuge negli appuntamenti online hanno riportato una maggiore emarginazione sociale rispetto a quelli che si sono incontrati offline", hanno scritto i ricercatori, che hanno definito l'emarginazione sociale come quanto la società americana rifiuti un tipo specifico di coppia romantica.
Negli ultimi dieci anni, gli appuntamenti online sono diventati molto popolari tra i Gen Z e i millennial di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ma nonostante questo cambiamento le ricerche precedenti evidenziano che, le persone negli Stati Uniti attribuiscono ancora un valore maggiore alle relazioni che iniziano di persona piuttosto che virtualmente.
Il fatto che le coppie che si sono conosciute online mentano ai loro familiari per paura dello stigma degli appuntamenti virtuali dimostra che alcune persone sono ancora riluttanti ad ammettere di essersi iscritte per trovare un altro significato.
“I partecipanti che si sono incontrati negli appuntamenti online hanno riportato una minore soddisfazione e stabilità dovuta, in parte, all'emarginazione sociale delle loro relazioni che è stata associata a riduzioni nell'approvazione della rete rispetto a coloro che si sono incontrati offline”, affermano gli autori.
Da non sottovalutare è l’approvazione che le coppie ricevono dai propri cari, poiché spesso senza esso iniziano a perdere la speranza verso il futuro del loro rapporto.
Per quello che invece rimane nei ricercatori dopo questo studio, è la speranza che possa ispirare un possibile cambiamento all’interno della società che si muova all’interno dell’area del corteggiamento virtuale.