TUTTO NEWS

I 5 errori che stai facendo che non ti permettono di risparmiare

Se vuoi mettere da parte un po’ di denaro, dovrai evitare di incappare in questi passi falsi: vediamo quali sono

I 5 errori che stai facendo che non ti permettono di risparmiare

Credits: Getty Images

31 Ottobre 2023

Redazione 105

Nel corso della vita tutti abbiamo dei desideri e sogni che vorremmo realizzare e spesso per farlo è necessario disporre di una somma consistente di denaro. Tuttavia risparmiare non è un’impresa facile e molte persone commettono errori senza rendersene conto, ostacolando così il processo di accumulo di risorse finanziarie. Che si tratti di raggiungere l’indipendenza finanziaria, acquistare una casa, un’auto o semplicemente concedersi qualche sfizio, risparmiare in modo efficiente è cruciale. 

Andiamo dunque a vedere alcuni degli errori più comuni che commettiamo quando cerchiamo di risparmiare e come evitarli. In primis è fondamentale prestare attenzione alle spese superflue “fantasma”. Queste includono iscrizioni a palestre o abbonamenti online dimenticati e mai utilizzati, che possono erodere in modo significativo il fondo destinato al risparmio. Un altro errore comune è il risparmiare eccessivamente ovvero mettere da parte la quasi totalità del reddito. In realtà è consigliabile stabilire una soglia di risparmio mensile realistica, che consenta di accumulare una somma significativa senza compromettere eccessivamente il tenore di vita.

È essenziale comprendere appieno cosa si intende acquistare e considerare anche le spese minori, che nel tempo possono impattare sul budget destinato al risparmio. Prima di effettuare acquisti rilevanti, è meglio prendersi del tempo per riflettere sulla loro effettiva necessità. Controllare gli impulsi è un aspetto cruciale del risparmio. Evitare acquisti impulsivi e rinunciare a prodotti superflui contribuisce a preservare il budget. È importante porsi la domanda se un acquisto sarebbe stato effettuato anche senza uno sconto o un’offerta speciale.

Un’ulteriore raccomandazione è quella di considerare l’approccio “fai da te” per piccoli lavori domestici. Molte volte, le spese sostenute per chiamare un professionista potrebbero essere evitate imparando a eseguire autonomamente piccole riparazioni o miglioramenti in casa. Infine evitare di pagare tutto con carte di credito è un consiglio pratico. Utilizzare contanti consente una maggiore consapevolezza delle spese effettive e facilita la gestione del budget. Tenere un registro dettagliato delle spese aiuta a comprendere meglio cosa si compra e a identificare eventuali acquisti superflui da evitare in futuro.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su