105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
02 Novembre 2023
Redazione 105
I più grandi misteri si trovano nei momenti di intimità, come quando ci abbandoniamo a baci appassionati. In quelle occasioni la nostra mente sembra focalizzarsi su una singola esperienza sensoriale.
Uno studio condotto dagli psicologi della Royal Holloway presso l'Università di Londra ha esplorato questa affascinante dinamica, rilevando che durante il bacio il cervello necessita di concentrarsi pienamente nell'atto stesso, inducendo automaticamente la chiusura delle palpebre. Questo comportamento, secondo gli esperti, emerge dal bisogno di dedicare tutta l'attenzione al momento del bacio, escludendo altre fonti di distrazione visiva.
L'esperimento ha coinvolto 16 volontari, che si sono sottoposti a compiti mentali e visivi mentre dei dispositivi applicati alle loro mani emettevano leggere vibrazioni. Successivamente sono stati analizzati i dati registrati ed hanno rivelato una diminuzione della sensibilità alle stimolazioni tattili quando i partecipanti erano impegnati in attività visive.
In pratica, il cervello sembrava faticare nell'elaborare gli input visivi in presenza di stimoli sensoriali tattili, così da evidenziare una capacità limitata nel gestire simultaneamente le diverse esperienze sensoriali che il corpo sta vivendo.
La chiusura degli occhi durante il bacio diventa così una risposta naturale, liberando risorse mentali che altrimenti sarebbero impegnate nell'elaborazione visiva. In questa maniera riesce si vengono ad amplificare le sensazioni percepite attraverso il contatto delle labbra e della lingua, creando un'esperienza più intensa e coinvolgente.
Si può concludere, che questo studio ha offerto uno sguardo approfondito sulla complessità della mente umana durante momenti di intimità, rivelando come il nostro cervello adatti istintivamente la sua attenzione per ottimizzare l'esperienza sensoriale del bacio.