TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
16 Novembre 2023
Redazione 105
Prima di prendere un aereo, viviamo diversi momenti in cui ci concentriamo maggiormente: la procedura di check-in, la verifica dei documenti o dei bagagli e l'imbarco, sono solo alcune di queste fasi. In pochi si saranno accorti che, una volta saliti e arrivati al nostro posto, il sedile che ci si trova di fronte è sempre di colore blu. Osservando bene, noterete che tutti i sedili presenti sul velivolo sono blu. Casualità? Assolutamente no.
Si tratta di una scelta strategica, adottata dalle compagnie aeree per rendere l'ambiente più rilassante. Secondo la psicologia, oltre ad essere una tonalità di colore particolarmente calmante, il blu è utile a contrastare una delle paure più comuni tra gli uomini, ovvero quella di volare.
Per questa ragione, sono numerose le compagnie aeree che decidono di investire molto nel design all’interno del velivolo e delle cabine, al fine di creare un ambiente che favorisca il benessere dei passeggeri, soprattutto in considerazione degli spazi molto ridotti. Tuttavia, questa non è l’unica spiegazione, perché il blu apporta altri vantaggi: i graffi e le macchie risultano meno visibili rispetto a quelle su sedili di tonalità più chiare. Il blu è un colore che ispira la creatività, riduce la frequenza cardiaca e conferisce chiarezza mentale. Ancora, dona un senso di freschezza e comunica professionalità.
Questo colore, inoltre, risulta essere universalmente apprezzato, poiché comunemente associato a cose belle e piacevoli, come il cielo e il mare. Conoscere questi piccoli ma incisivi dettagli aiuta a comprendere meglio l'ambiente in cui si viaggia e incentiva a sentirsi più a proprio agio durante il volo.