TUTTO NEWS

Come capire il linguaggio dei gatti: i segnali da riconoscere

I nostri amici felini utilizzano tutto il loro corpo per riuscire a comunicare con noi e ogni movimento corrisponde a un messaggio diverso dagli altri

Come capire il linguaggio dei gatti: i segnali da riconoscere

Credits: Getty Images

20 Novembre 2023

Redazione 105

Sei sicuro di capire veramente come il tuo amato gatto cerca di comunicare con te? Sai interpretare i movimenti della coda o delle orecchie? E il suo iconico miagolio ha svariate forme e significati, li conosci davvero? 

I gatti vengono spesso definiti animali solitari, invece, nel corso degli anni sono riusciti a insinuarsi nei nostri cuori grazie alla loro capacità di comunicare con noi: si tratta di un’interazione fatta di miagolii, strusciamenti, sguardi, graffi, ma anche di odori, movimenti della coda, orecchie e baffi. Tutto nel gatto parla, basta solo imparare a capire il loro linguaggio, che continua ad evolversi nel tempo.

Un'indagine ha rivelato che il 52% dei gatti domestici ha l'abitudine di graffiare qualsiasi cosa. Tuttavia, in molti non sanno che questo comportamento è un modo di comunicare ben preciso. Si tratta di un segnale rivolto a tutti coloro che vivono in casa: se il gatto graffia l’arredamento sotto gli occhi dei suoi padroni, allora sta cercando di attirare l’attenzione, probabilmente perché desidera del cibo.

I gattini cuccioli miagolano moltissimo per attirare l'attenzione della loro mamma gatta, ma quando diventano adulti, i loro miagolii sono riservati quasi esclusivamente alle interazioni con gli esseri umani. Nel tempo, i gatti hanno imparato che miagolare in presenza degli uomini riesce ad attirare la loro attenzione e ha un effetto maggiore rispetto al semplice movimento della coda.

A proposito della coda, quella del gatto domestico presenta, a seconda della razza, fino a ventitré vertebre estremamente mobili, oltre a un ricco corredo di muscoli e nervi: un fattore che consente loro di muoverla in tutte le direzioni e a diverse velocità. Uno dei movimenti più comuni è l'alzata di coda in segno di saluto, ma non è l’unico messaggio che il felino manda agli umani: ad esempio, quando la muove in maniera più veloce, significa che l’animale è divertito e stimolato da ciò che sta accadendo.

Le orecchie dei gatti hanno una notevole e complessa serie di muscoli che le rendono mobili, ecco perché, esattamente come la coda, vengono utilizzate per comunicare. Le diverse posizioni che le orecchie riescono ad assumere indicano il loro stato emozionale.

Infine, lo strofinamento dei gatti nei confronti degli esseri umani è considerato da molti proprietari come uno dei comportamenti felini più dolci e affettuosi e, proprio come i precedenti, anche questo può essere interpretato in modi diversi: solitamente con questi movimenti i nostri amici a quattro zampe vogliono connettersi e mostrare tutto il loro affetto ai loro padroni.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su