TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
22 Novembre 2023
Redazione 105
L'alimentazione può svolgere un ruolo essenziale nel combattere il raffreddore e l'influenza, perché i cibi che consumiamo offrono un sostegno fondamentale al nostro sistema immunitario e aiutano anche a gestire i sintomi della malattia. Avere una dieta equilibrata è fondamentale in ogni fase della propria vita per mantenersi in salute, ma diventa ancora più importante quando si ha raffreddore o influenza.
L'alimentazione fornisce al corpo nutrienti importanti come vitamine, zinco e probiotici, contrasta la disidratazione e riduce l'infiammazione migliorando i sintomi. Quando si ha il raffreddore e l'influenza, spesso si ha meno appetito, ma è importante cercare di mangiare cibi caldi, nutrienti e salutari come il brodo di pollo, un vecchio rimedio della nonna che contiene sostanze utili al benessere fisico.
Nel brodo di pollo, sono presenti anche alimenti che contengono antiossidanti e vitamine, come le verdure: se poi si aggiungono elementi come la pasta o il riso, si fornisce al corpo anche una fonte di carboidrati per produrre energia.
Oltre al brodo di pollo, ci sono altri alimenti che possono aiutare a ridurre i sintomi del raffreddore e dell'influenza: ad esempio, cipolle e aglio hanno proprietà antisettiche e questo li rende alimenti antibatterici, antimicotici e antivirali. Il miele, invece, ha proprietà emollienti, antinfiammatorie e antisettiche, utili contro il raffreddore. Lo zenzero, una radice versatile, può essere utilizzato per preparare tisane calde o centrifugati, ed infine il tè caldo è un'ottima bevanda per idratare il corpo e liberare il naso chiuso, perché ricco di polifenoli antiossidanti.
Alcuni alimenti come il brodo di pollo, aglio, cipolla, miele e zenzero possono aiutare ad accelerare il recupero dall'influenza. Tuttavia, esistono anche cibi che possono peggiorare i sintomi o ostacolare il processo di guarigione. Quando si ha un malanno, è importante evitare cereali difficili da digerire, bevande zuccherate come succhi di frutta o bevande sportive, caffeina e alcol: questi alimenti e bevande causano disidratazione. Gli alimenti grassi, latticini e carne, invece, rischiano di ostacolare il corretto funzionamento del sistema gastrointestinale e rallentare il processo di guarigione.
In conclusione, una dieta equilibrata può aiutare a raccogliere le forze o accelerare il recupero in un periodo di debolezza. Anche se alcuni cibi potrebbero non essere invitanti, i vantaggi che apportano sono numerosi sia a breve che a lungo termine.