TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
05 Dicembre 2023
Redazione 105
Recuperare la forma fisica dopo gli eccessi delle festività è un obiettivo comune, ma è essenziale evitare l’adozione di convinzioni errate che possono ostacolare il percorso di benessere. Proprio per far sì che ciò non accada, un esperto ha voluto smentire sette miti diffusi riguardo alla perdita di peso e al recupero della tonicità.
In primis abbiamo la convinzione di digiunare per dimagrire. La perdita di peso sana non richiede diete drastiche o il digiuno. Al contrario, l’approccio consigliato è una dieta equilibrata, che comprenda frutta, verdura, proteine magre, grassi salutari e carboidrati complessi. Solo così, insieme ad un’attività fisica regolare, ci sarà una perdita di peso sostenibile.
Confutiamo anche il fatto che sudare equivalga a dimagrire. Sebbene l’attività cardio sia efficace per bruciare calorie, la sudorazione non è indicativa della perdita di peso. Il dimagrimento è il risultato delle calorie consumate durante l’esercizio, mentre la sudorazione è un meccanismo di termoregolazione. E anzi è cruciale reintegrare i liquidi persi durante la sudorazione bevendo adeguatamente.
Strettamente collegato è il discorso di allenarsi a più non posso, nella speranza che un allenamento “alla Rocky” possa dare gli effetti sperati in pochissimo tempo. Tutto ciò però è dannoso per la salute e poco realistico. Concentrarsi su obiettivi realizzabili, come mangiare in modo sano o fare regolarmente esercizio fisico, è più efficace a lungo termine rispetto a obiettivi ambiziosi e irrealistici.
No anche alle diete a basso contenuto di carboidrati. I carboidrati sono infatti fonti vitali di energia e eliminarli completamente non è raccomandato. È preferibile gestire le quantità e le frequenze in modo consapevole, combinando i carboidrati in modo equilibrato con proteine e grassi sani.
E poi dimentichiamoci il peso sulla bilancia, da guardare e riguardare di continuo. Il peso post-feste può essere influenzato da un aumento di grasso o liquidi. La bilancia da sola non riflette accuratamente la salute. La valutazione della composizione corporea, inclusa la percentuale di grasso e massa magra, fornisce una visione più completa.
Allo stesso tempo, il concetto di “detox” è spesso associato a programmi o prodotti che promettono di purificare il corpo. Tuttavia il corpo è naturalmente attrezzato per eliminare le tossine attraverso organi come fegato e reni. Non è necessario sostituire questi processi con prodotti detox, ma piuttosto è meglio consultare professionisti per approcci personalizzati basati su analisi approfondite.
Infine sfatiamo la credenza che le bevande light non facciano ingrassare. Possono infatti contenere dolcificanti artificiali con potenziali effetti negativi sulla salute. Preferire bevande naturali come il tè verde o l’acqua è consigliato per mantenere l’idratazione e sostenere il metabolismo senza rischi aggiuntivi. Seguire questi consigli realistici e basati sulla salute può contribuire a un recupero davvero sostenibile della forma fisica dopo le festività.