TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
05 Dicembre 2023
Redazione 105
Da sempre gli studi ci suggeriscano come darsi piacere sia un toccasana per la nostra salute, non solo quella psicologica ma anche quella fisica. Ora però una nuova ricerca lascia tutti un po’ spiazzati in quanto ha sancito che l’utilizzo di sex toys potrebbe aumentare il rischio di diabete. A rivelare questa scioccante verità è stato uno studio condotto dai ricercatori della Duke University e dell’Appalachian State University. Il team ha evidenziato la presenza di micro particelle di plastica sui giocattoli sessuali, le quali, oltre a rappresentare una minaccia per l’ambiente, potrebbero influenzare i livelli ormonali e predisporre a disturbi metabolici come il diabete.
Secondo lo studio queste particelle potrebbero infatti interrompere le risposte immunitarie, danneggiare il sistema nervoso e influenzare i sistemi riproduttivo e di sviluppo. Nel corso dello studio, per arrivare a queste conclusioni sono stati esaminati diversi tipi di sex toys, tra cui giocattoli anali, perline, doppi vibratori e vibratori esterni. I risultati hanno indicato che i giocattoli anali rilasciano il maggior numero di particelle, seguiti da perline, doppi vibratori e vibratori esterni.
La dottoressa Sipe e il suo team, autori dello studio, hanno sottolineato in un articolo pubblicato sulla rivista Risk Analysis che il problema delle particelle plastiche sui sex toys è stato evidenziato proprio dai consumatori stessi. Hanno infatti rilevato che le particelle potenzialmente nocive presenti su questi giocattoli per darsi piacere sono superiori a quelle riscontrate nei giocattoli destinati ai bambini, sollevando la questione della mancanza di regolamentazioni per la tutela della salute degli adulti. Oltre al rischio per la salute, come già accennato, è stato evidenziato anche il problema ambientale legato alla produzione e al possibile inquinamento da plastica derivante dai giocattoli sessuali.