TUTTO NEWS

Migliora la qualità del sonno con questo cambiamento nella stanza

Sono tanti i benefici di una ventilazione adeguata nella stanza da letto: migliora la qualità del sonno e dell’aria, ci si sveglia di meno e c’è una minore umidità

Migliora la qualità del sonno con questo cambiamento nella stanza

Credits: Getty Images

05 Dicembre 2023

Redazione 105

La qualità del nostro riposo notturno influenza la nostra vita quotidiana sotto tutti i suoi aspetti. Se di notte non riposiamo bene, durante il giorno ci sentiamo stanchi, svogliati, poco concentrati e attenti su ciò che stiamo facendo. Per non parlare del fatto che a lungo andare questi problemi possono contribuire all’insorgenza o all’aggravamento di patologie fisiche e psicologiche come ansia, depressione, sovrappeso, ipertensione.

Come fare quindi per dormire meglio? Ad aiutarci in questo senso c’è un recente studio condotto da ricercatori dell’Università Tecnica della Danimarca che ha evidenziato l’importanza di migliorare la qualità del sonno attraverso un piccolo cambiamento nell’ambiente della stanza da letto. Gli esperti hanno esaminato il sonno di 29 volontari con diversi stili di vita e fasce d’età per comprendere come la ventilazione influenzi il riposo notturno.

Durante l’esperimento, i ricercatori hanno manipolato i tassi di ventilazione nelle camere da letto dei partecipanti, alternando tra bassi, medi e alti. Queste variazioni sono state confrontate con una settimana di riferimento in cui non sono state apportate modifiche alle abitudini dei partecipanti. La qualità del sonno è stata misurata utilizzando dispositivi tecnologici come gli smartwatch indossati durante il riposo.

I risultati hanno chiaramente indicato i benefici di una ventilazione adeguata nella stanza da letto. Con l’aumento dei tassi di ventilazione, la qualità del sonno è migliorata, e si è registrato un numero inferiore di risvegli notturni per tutti i partecipanti. Inoltre sono emersi vantaggi legati a una migliore qualità dell’aria, con concentrazioni più basse di anidride carbonica (CO2) e particolato fine. L’aumento della ventilazione ha contribuito anche a ridurre l’umidità nelle camere da letto.

Sebbene il rapporto esatto tra fattori come la concentrazione di CO2 o l’umidità e la qualità del sonno non sia ancora completamente chiaro, è evidente che un’aria più salubre e livelli ridotti di inquinamento indoor possono significativamente migliorare il riposo notturno e, di conseguenza, la qualità della vita complessiva.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su