TUTTO NEWS

Altro che cinese e arabo: è questa la lingua più difficile al mondo

Imparare una lingua straniera non è mai facile, ma ne esiste una diffusa in Nord America che è quasi impossibile da apprendere

Altro che cinese e arabo: è questa la lingua più difficile al mondo

Credits: Getty Images

21 Dicembre 2023

Redazione 105

Che sia per lavoro, per piacere o per esplorare nuovi orizzonti viaggiando, padroneggiare diverse lingue arricchisce sicuramente la vita. Tuttavia non tutte le lingue sono uguali in termini di difficoltà. Alcune possono rappresentare una vera e propria sfida, a seconda della propria lingua madre e di altri fattori. Se pensavate che lingue come l’arabo, il coreano, il basco o l’ungherese fossero le più difficili da imparare, vi sbagliate. C’è una lingua che è la più difficile al mondo: il navajo. Originaria dei nativi americani, ha messo alla prova gli studenti per generazioni. 

Il navajo è una lingua nativa americana parlata dai Navajo, un popolo di nativi americani che vive in Arizona e nel Nuovo Messico, negli Stati Uniti. È la lingua nativa più diffusa del Nord America, con oltre 170.000 parlanti. La complessità della lingua ha fatto sì che la sua sopravvivenza fosse minacciata nell’era della globalizzazione, ma soprattutto nell’era della discriminazione. Questa popolazione indigena del Canada è stata infatti trasferita con la forza nel suo attuale territorio negli anni Sessanta dell’Ottocento, in un tragico episodio noto come Long Walk. 

Ma perché è così difficile imparare il navajo? Ascoltare i madrelingua può intimorire, poiché parole con la stessa ortografia possono avere significati diversi a seconda dell’intonazione. Questo perché è una lingua che utilizza i toni per distinguere il significato delle parole. Si tratta di variazioni nell’intonazione della voce quando si pronuncia una sillaba. Ha quattro tipi di toni: alto, basso, crescente e calante. Ciò significa che la stessa parola può avere significati diversi a seconda del tono che le viene attribuito. 

Inoltre è una lingua con una ricchezza fonetica impressionante. Ha 33 consonanti e 12 vocali, alcune delle quali sono molto particolari e difficili da pronunciare. Un chiaro esempio è la consonante ł che si produce appoggiando la punta della lingua sul tetto della bocca ed espirando aria da entrambi i lati della bocca. La grammatica navajo è molto diversa da quella inglese, soprattutto per quanto riguarda i verbi, che sono molto complessi ed esprimono molti aspetti dell’azione, come modo, aspetto, numero, persona, ecc.

Va notato che i verbi navajo cambiano a seconda di come viene eseguita una certa azione, se con una mano, con due mani, con uno strumento e così via. In più esistono più di sette forme verbali, 12 aspetti e 10 sotto aspetti, che danno origine a una grande varietà di espressioni. L’azione specifica, l’oggetto coinvolto e altri fattori influenzano la forma del verbo, rendendo il processo di apprendimento ancora più impegnativo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su