TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
22 Dicembre 2023
Redazione 105
Quando si è giovani, si ha una gran voglia di innamorarsi e provare emozioni travolgenti. Sebbene a volte i rapporti partano con l’acceleratore premuto, sempre più spesso le giovani coppie non riescono a resistere per lungo tempo e si separano. Ma perché questo fenomeno è sempre più diffuso? Tutto è da ricondurre ai motivi che spingono le giovani coppie a mettersi insieme e ad andare a convivere.
Anche la ricerca sociologica conferma che oggigiorno le coppie delle nuove generazioni tendono a lasciarsi poco tempo dopo il matrimonio o l’inizio della convivenza. Le relazioni, insomma, non sono più durature come una volta, quando si sceglieva un partner per tutta la vita. I risultati di questa ricerca sono emersi esaminando tre gruppi di individui nati nei seguenti anni di nascita: dal 1974 al 1979, dal 1980 al 1984 e dal 1985 al 1990.
Per i nati negli anni ’70 esiste il 50% di probabilità di rimanere legati al primo partner, mentre per i nati tra il 1985 e il 1990 questa percentuale arriva al 43%. Secondo gli studiosi dell'University College di Londra e dell'Università di St Andrews in Scozia, per capire perché le coppie più giovani si lasciano sempre più spesso, bisogna indagare i motivi che li spingono a mettersi insieme. Per comprendere questo fenomeno è fondamentale approfondire ciò che spinge le coppie a sposarsi e andare a vivere insieme.
Nel corso degli anni, le motivazioni sono decisamente cambiate: mentre negli anni 1970 le persone consideravano la prima convivenza come una “prova di matrimonio” e quindi una scelta ufficiosa, oggi si sceglie di condividere la casa mossi da esigenze pratiche. Tra queste dividere le spese, la paura della solitudine e la possibilità di scegliere con chi vivere, piuttosto che essere assegnati a un coinquilino casuale. Quelle elencate non sono ragioni forti e soprattutto non si basano sul sentimento, motivo per cui molte coppie si lasciano dopo pochissimo tempo.