Tutto News
Credits: Getty Images
29 Dicembre 2023
Redazione 105
Festeggiate il vostro compleanno lo stesso mese di vostra madre? Se è così, non siete soli. Un nuovo studio condotto su milioni di famiglie ha infatti rivelato che questo fenomeno è più comune del previsto. L’analisi di 12 anni di dati mostra che anche i fratelli tendono a condividere il mese di nascita, così come i figli e i padri, mentre i genitori nascono nello stesso mese più spesso di quanto si possa prevedere. Ricerche precedenti hanno rilevato che la stagione di nascita delle donne influenza in qualche modo quella dei loro figli. Ma questo studio, pubblicato sulla rivista Population Studies, è il primo a dimostrare che le donne hanno maggiori probabilità di avere figli nello stesso mese della loro nascita.
I ricercatori spagnoli e statunitensi hanno analizzato i dati ufficiali relativi a oltre 10 milioni di nascite. Hanno esaminato tutte le nascite in Spagna dal 1980 al 1983 e dal 2016 al 2019 e tutte le nascite in Francia dal 2000 al 2003 e dal 2010 al 2013. I registri hanno fornito il mese di nascita del bambino, oltre a quelli dei genitori e del fratello più vicino per età. Le nascite in un determinato Paese tendono a seguire uno schema, con un numero maggiore di bambini che nascono in determinati periodi dell’anno rispetto ad altri. Questo fenomeno è noto nella letteratura accademica come stagionalità delle nascite. Ma quando i ricercatori hanno diviso i dati sulle nascite in gruppi basati sul mese di nascita delle madri, le nascite non hanno seguito lo schema previsto.
Al contrario, si è registrato un picco di nascite a gennaio tra le madri nate a gennaio, un picco di nascite a febbraio tra le madri nate a febbraio e così via. Complessivamente, c’è stato il 4,6% in più di nascite in cui madre e figlio hanno condiviso lo stesso mese di nascita rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Questo vale per entrambi i Paesi e per tutti e quattro i periodi di tempo studiati. Lo stesso si può dire per i fratelli (c’è stato un 12,1% in più di nascite rispetto al previsto in cui fratelli adiacenti avevano lo stesso mese di nascita), per i genitori con lo stesso mese di nascita (4,4% in più di nascite) e quando un bambino aveva lo stesso mese di nascita del padre (2% in più di nascite).
Una seconda analisi, meno dettagliata, di tutte le nascite in Spagna dal 1980 al 2019 e di tutte le nascite in Francia dal 2000 al 2019, ha confermato il risultato. Il fenomeno ha probabilmente le sue radici nella condivisione di caratteristiche socio-demografiche tra parenti: è noto che le persone con background simili si accoppiano e hanno maggiori probabilità di partorire in determinati periodi dell’anno, affermano i ricercatori, la dott.ssa Adela Recio Alcaide, dell’Università di Alcalá in Spagna, e la prof.ssa Luisa N. Borrell, della City University di New York negli Stati Uniti.
Le potenziali spiegazioni di questo fenomeno sembrano essere sia sociali che biologiche. L’eccesso di bambini con padre e madre nati nello stesso mese sembra essere dovuto a cause sociali o comportamentali precedenti al concepimento che riguardano la scelta di un partner nato nello stesso mese. Inoltre i fattori biologici che notoriamente influenzano la stagionalità delle nascite – come l’esposizione al fotoperiodo, la temperatura, l’umidità e la disponibilità di cibo – dipendono anche dalle caratteristiche socio-demografiche, poiché i diversi gruppi sociali sono esposti a questi fattori biologici in misura diversa.