Tutto news
Credits: Instagram @leonardo_pieraccioni
18 Gennaio 2024
Redazione 105
Leonardo Pieraccioni arriverà presto nelle sale con un nuovo film, ma questa volta non per farci ridere. Pare Parecchio Parigi, questo il titolo della nuova pellicola dell’attore e regista che, a quanto pare, ha un sapore dolceamaro. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Pieraccioni ha parlato di questa sua inversione di rotta verso una sfumatura più drammatica. All’intervistatore, che gli ha chiesto come mai questo cambiamento, l’attore ha risposto: "Il pubblico si è disaffezionato ai film. La finestra per vederli si è accorciata, dopo tre mesi li hai comodo in casa, i film comici sono quelli che ne soffrono di più, perché si pensa che i supereroi o le inondazioni rendano di più sul grande schermo".
Successivamente Pieraccioni si è soffermato sul tema del film che gira tutto intorno ai rapporti familiari e a quanto questi rischino di deteriorarsi se ci si allontana dalle persone care. Centrale in questa pellicola è la figura del padre. "Nino Frassica, professore in pensione. Assente, burbero, quasi cieco, al terzo infarto, mezzo morto. E allora prende corpo l’idea di un viaggio a Parigi con i tre figli che si erano persi di vista, un viaggio tutti insieme su un camper" ha spiegato il regista. Pieraccioni ha confessato che si tratta di una storia vera, risalente agli anni ’80. Aveva già scritto il soggetto, ma lo aveva archiviato per lungo tempo.
L’intervistatore, poi, incuriosito ha chiesto all’attore come fossero i rapporti con i suoi genitori quando era giovane e Pieraccioni ha dipinto il quadro di una famiglia unita. "Quando smisi di studiare, molto presto, i miei mi videro come un bravo ragazzo. Feci per cinque anni il magazziniere, poi lavorai in una falegnameria. Era un modo per farmi capire che la vita del non laureato era difficile. Mi hanno sempre fatto sentire con i piedi per terra", ha raccontato l’attore. Ha proseguito poi raccontando quanto casa sua era un ambiente sereno e pieno di risate. E sono proprio quelle le risate che lui ha cercato di riprodurre in tutti i suoi passati film.