Tutto news
Credits: Getty Images
24 Gennaio 2024
Redazione 105
La Academy ha annunciato le nomination ai Premi Oscar 2024, con l’edizione numero 96 che si terrà al Dolby Theater di Hollywood nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 marzo e ci sono buone notizie per l’Italia. Nella categoria riservata al miglior film internazionale, infatti, è stato candidato anche Matteo Garrone con il suo Io capitano. Un altro riconoscimento ambito per la pellicola di Garrone che già era nella rosa dei finalisti dei Golden Globe. In quell’occasione era stato battuto dal film francese Anatomia di una caduta che però ora è fuori dalla corsa all’Oscar.
Per quanto riguarda le altre categorie, come per i Globes, anche questa volta Oppenheimer domina su tutti con 13 nomination, seguito da Povere creature! di Yorgos Lanthimos, che ottiene 11 candidature e Killers of the Flower Moon con 10 nomination. Solo il quarto posto per l’acerrimo rivale Barbie con 8 candidature ricevute. Bene anche la pellicola diretta e interpretata da Bradley Cooper su Leonard Bernstein, intitolata Maestro, che ottiene 7 nomination.
Nella categoria miglior attore protagonista i candidati sono: Bradley Cooper (Maestro), Colman Domingo (Rustin), Paul Giamatti (The holdovers), Cillian Murphy (Oppenheimer), Jeffrey Wright (American fiction). Per quel che concerne la miglior attrice protagonista, abbiamo: Annette Bening (Nyad), Lily Gladstone (Killers of the flower moon), Sandra Huller (Anatomia di una caduta), Carey Mulligan (Maestro), Emma Stone (Poor things).
Per la categoria miglior attore non protagonista se la giocheranno Sterling Brown (American Fiction), Robert De Niro (Killers of the flower moon), Robert Downey J (Oppenheimer), Ryan Gosling (Barbie), Mark Ruffalo (Poor things). Per la miglior attrice non protagonista invece la gara sarà tra: Emily Blunt (Oppenheimer), Danielle Brooks (The color purple), America Ferrera (Barbie), Jodie Foster (Nyad), Da’vine Joy Randolph (The holdovers).
Arrivando a ciò che conta per noi, a contendersi la statuetta con Io capitano di Matteo Garrone ci saranno Wim Wenders con Perfect days (Giappone), Juan Antonio Garcia Bayona con La società della neve (Spagna), İlker Çatak con The teachers’ lounge (Germania) e Jonathan Glazer con La zona d’interesse (Regno Unito). Non dimentichiamo nemmeno la categoria miglior canzone: The fire inside (Diane Warren), I’m just Ken (Mark Ronson e Andrew Wyatt), It never went away (Jon Batiste e Dan Wilson), Wahzhazhe (Scott George), What was I made for? (Billie Eilish e Finneas O’Connel).
E ancora nella categoria miglior film d’animazione i candidati sono: Il ragazzo e l’airone (Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki), Elemental (Peter Sohn e Denise Ream), Nimona (Nick Bruno, Troy Quane, Karen Ryan e Julie Zakary), Robot Dreams (Pablo Berger, Ibon Corbenzana, Ignasi Estapè, Sandra Tapia Diaz), Spider-man: across the spider-verse (Kemp Powers, Justin Thompson, Phil Lord, Christopher Miller, Amy Pascal).