TUTTO NEWS
Run Rome The Marathon 2024, pronti per correre insieme anche quest'anno
Tre maratone a Roma in un anno e mezzo: settembre 2021, marzo 2022 e marzo 2023, ben 50 mila runner provenienti da tutto il mondo in questi diciotto mesi hanno prima sognato, poi corso e infine gioito sulle strade di Roma. I maratoneti sono abituati a guardare lontano e ora lo sguardo è già al prossimo traguardo che porta una data bene precisa: domenica 17 marzo 2024. Il conto alla rovescia è quasi finito. E' tutto pronto per la RunRome The Marathon.
ll boato delle Frecce Tricolori che nell’anno del centenario dell’Aeronautica Militare hanno sfilato sui Fori Imperiali prima del via lasciando una scia tricolore e un’emozione unica e irripetibile, gli abbracci, le lacrime, la musica, le mani al cielo in segno di vittoria, comunque si andata. Poi ancora Roma e la storia, con i Legionari in partenza, l’Inno Nazionale e il Nessun Dorma cantati dal vivo dal tenore Carlo Assogna, le strade di Roma con i sampietrini a ricordare l’antichità della città Eterna che ama sempre di più la maratona. La passione dei volontari sui 42,195km del percorso, i 175 pacer ad aiutare a tenere il ritmo e dispensare consigli in gara, il mitico Giorgio Calcaterra sempre presente, i 20 ‘Senatori’ che le hanno corse tutte, Antonio Rao che a 90 anni corre in poco più di 6 ore e piazza un record del mondo della sua categoria che inorgoglisce ed entra nella storia, la Coppa degli Ultimi ideata dall’Athletica Vaticana e l’incontro con Papa Francesco nei giorni precedenti. Questo e tanto altro è stata e sarà Run Rome TheMarathon.
Una maratona tra le più importanti e partecipate al mondo quella organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio e Italia Marathon Club. Lo scorso 19 marzo sono stati 30mila i runner che hanno partecipato, in maratona quasi il 60% erano di nazionalità estera, provenienti da 118 nazioni e rappresentando i cinque continenti. Anche per il 2024 ci sarà spazio e percorsi per tutti e di tutte le età, previste ancora nel progetto la staffetta solidale Run4Rome e la stracittadina Fun Run con la Stracanina così che tutti possano essere presenti ad una giornata di grande sport, festa, divertimento e solidarietà.
Gloriosa come non mai, la 29^ Acea Run Rome The Marathon ad oggi conta oltre 16mila iscritti, un dato incoraggiante e che fa sperare nel superamento del record di presenze risalente al 2014 quando all’arrivo si contarono ufficialmente 14.825 partecipanti classificati. Sulla linea di partenza ci saranno anche i partecipanti della staffetta solidale Acea Run4Rome e Stracittadina Fun Run, in totale attesi 40mila cuori che batteranno al ritmo della grande emozione di questa grande maratona.
Confermata la partenza suddivisa in tre onde per evitare la strettoia che naturalmente si genera negli eventi di massa e permettere così a tutti di correre veloci e subito al proprio ritmo. Sul percorso, invece, è stato eliminato il falsopiano in salita del Lungotevere dell’Acqua Acetosa che costeggiava la Moschea, posto all’incirca al km 28.
Cambia direzione la partenza che sarà molto più vicino al Colosseo rispetto all’anno passato, gli atleti di accederanno alle griglie di partenza da piazza Venezia e per chi userà la metropolitana per arrivare in zona la fermata sarà quella Piazza di Spagna o Barberini. Su tutto il tracciato saranno predisposti ben 16 punti ristoro e 12 punti di spugnaggio, un lavoro svolto dai circa 1500 volontari impegnati, grande nel numero e nella passione con cui svolge il compito di supportare i runner sul percorso.
Gli atleti prenderanno il via guardando il Colosseo, riempiendosi gli occhi di tanta bellezza prima di affrontare i 42,195km. Allo start gli atleti andranno in direzione proprio di Piazza Colosseo e disegneranno per la prima volta il periplo del Colosseo per poi dirigersi verso la parte sud del tracciato e di Roma. Si rientra sul percorso tradizionale in direzione della maestosa Piramide Cestia, monumento funebre inglobato nelle Mura Aureliane, delle quali divenne un bastione. Una lunga cavalcata porta in via Valco di San Paolo, tra la Ostiense e via Marconi, in prossimità del km 7 che costituisce il punto più a sud del percorso.
Da qui si prosegue verso nord, in primis il passaggio nel quartiere Testaccio, si susseguiranno il Lungotevere Aventino, il Lungotevere de’ Cenci, situato tra l'Isola Tiberina e il Campidoglio e il Lungotevere dei Tebaldi, tra i più belli che faranno compagnia ai runner fino a via della Conciliazione dove ammireranno frontalmente la basilica di San Pietro nella Città del Vaticano e in seguito il colonnato posto al km 16. Una dolce svolta a destra per trovarsi al cospetto di Castel Sant’Angelo ed il “er coridore” (in romanesco), il Passetto di Borgo. Con la bussola in direzione nord verso lo Stadio Olimpico e il Foro Italico, luoghi che hanno ospitato le Olimpiadi nel 1960. Un po’ di km veloci portano i maratoneti a transitare sul Lungotevere dell’Acqua Acetosa, punto più a nord della città interessato dalla maratona dove era anche situato il Villaggio Olimpico di Roma ’60.
Inizia da qui il rientro verso il sognato traguardo, prima tappa al km 35 con Piazza del Popolo e le Chiese gemelle, solo in apparenza in quanto presentano diverse disuguaglianze, di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
Da piazza del Popolo iniziano i 7 chilometri delle meraviglie. Si aprono agli occhi via del Corso, con la sua ricchezza di palazzi gentilizi e chiese, e via del Babuino, con la celebre fontana. Si procede verso Piazza di Spagna. Famosissima la scalinata composta da 136 gradini, ai cui piedi si trova la fontana della Barcaccia che gli atleti sfioreranno correndo. Emozioni su emozioni, ed è già Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, da qui mancheranno tre chilometri. Dopo aver costeggiato tutto il Circo Massimo e aver ammirato l’Arco di Costantino dove Abebe Bikila scrisse un capitolo nuovo per il continente africano, l’etiope fu il primo maratoneta africano a vincere una medaglia olimpica, con la sua corsa a piedi scalzi entrò nel mito. Ultimo chilometro, l’arrivo è da brividi, lacrime e cuore in gola, manca appena il tempo necessario a compiere per la seconda volta il giro del Colosseo che saluta così il rientro dei maratoneti che vanno a conquistare un traguardo spettacolare sui Fori Imperiali con alle spalle il Colosseo che troneggerà anche in una foto ricordo unica al mondo.
Noi di Radio 105, anche quest'anno, saremo a supportare i partecipanti con la nostra musica e il nostro intrattenimento.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale www.runromethemarathon.com