Tutto news
Credits: Getty Images
02 Febbraio 2024
Redazione 105
Vi siete mai chiesti perché i camionisti hanno spesso dei peluche nella parte posteriore del camion? Si tratta di un dettaglio che può passare inosservato, ma in realtà nasconde una spiegazione. I peluche sui camion, infatti, non sono solo decorazioni, ma dei veri propri simboli portatori di significato.
Sappiamo che chi guida il camion passa molto tempo alla guida, perché solitamente percorre lunghi tragitti: ecco perché i camionisti tendono a decorare i propri veicoli come se fossero delle case, riponendo oggetti che ricordano i propri affetti. Questi dettagli non solo umanizzano i camion, ma incarnano anche diverse sfaccettature culturali e credenze popolari.
Anche il New York Times ha studiato questo fenomeno per fornire ai propri lettori delle spiegazioni attendibili. Il dettaglio dei peluche sul camion sminuisce l'immagine intimidatoria dei veicoli, che spesso fanno paura agli automobilisti. In alcune culture del sud-est asiatico, i peluche fungono da talismani che si ritiene allontanino la sfortuna nel traffico e i fantasmi. Nel Regno Unito, tuttavia, i peluche sono vietati per motivi di sicurezza, in quanto si teme che possano indurre i bambini a correre nel traffico in modo avventato, mettendoli in pericolo.
I peluche sui camion sono anche simbolo di umanità e solidarietà, ecco perché alcuni camionisti addobbano il proprio veicolo con i pupazzi dei loro figli. Si tratta di un modo per rimanere connessi alla propria famiglia anche quando si è lontani da casa per tanto tempo. Inoltre, è comune vedere dei peluche appesi sul retro dei camion della spazzatura. Questi giocattoli possono essere stati recuperati dalla discarica e servono come simbolo di affetto e cura da parte del netturbino.