Tutto news
Credits: Getty Images
21 Febbraio 2024
Redazione 105
I dinosauri sono animali che da sempre affascinano l’uomo: negli anni i ricercatori non hanno mai smesso di studiare la loro vita remota sulla terra. Anche alle scuole elementari gli insegnanti fanno studiare ai bambini la storia di questi esseri che hanno popolato la nostra terra circa 230 milioni di anni fa.
La notizia sorprendente arriva da uno studio condotto nel 2008, secondo il quale chi era particolarmente appassionato ai dinosauri potrebbe essere più intelligente della media. La ricerca ha analizzato i bambini tra i 4 e i 6 anni che hanno mostrato un particolare interesse verso l’era Mesozoica, quella dei grandi rettili che hanno abitato l’ambiente marino e terrestre.
Secondo lo studio, questi bambini tendono ad avere capacità cognitive superiori alla media. L’interesse verso i dinosauri può portare al miglioramento di facoltà come l'attenzione, l'elaborazione delle informazioni e il rafforzamento delle capacità linguistiche, allo sviluppo di capacità di pensiero complesse, per non parlare dell'aumento della creatività e dell'originalità del pensiero.
Questo particolare interesse può anche influenzare positivamente l’autostima dei bambini, che si sentono esperti di un argomento insolito. La terapista Kelli Chen ha spiegato che l’interesse verso i dinosauri sviluppa nei più piccoli la capacità di studiare gli argomenti con entusiasmo. Questo discorso non riguarda solo i dinosauri, ma anche altri argomenti atipici: più i bambini si interessano a temi particolari, più sviluppano la capacità di apprendere in modo leggero e divertente.
Questa ricerca dimostra che gli insegnanti, così come i genitori, dovrebbero sempre stimolare l’interesse e la curiosità dei più piccoli. Questo atteggiamento positivo influenzerà positivamente il loro approccio verso il mondo esterno e potrebbe creare degli adulti preparati, ma soprattutto curiosi di scoprire il mondo.