Tutto news
Credits: Getty Images
27 Febbraio 2024
Redazione 105
Vi siete mai chiesti se il vostro cane è in grado di sognare? È una delle domande più curiose che gli amanti degli animali si sono posti e la scienza negli anni ha cercato di rispondere a questa curiosità. Capita spesso che quando un cane sta riposando fa dei movimenti con il suo corpo, come degli scatti: questo succede quando il nostro amico a quattro zampe sta sognando. Ma cosa sono in grado di visualizzare?
La ricerca scientifica negli anni ha analizzato a lungo questo tema, arrivando a una sorprendente conclusione. Per comprendere meglio il ciclo del sonno dei cani è bene sapere che, esattamente come gli esseri umani, anche loro entrano nella fase REM, ossia quel livello del sonno nel quale avvengono i sogni. La spiccata intelligenza dei cani gli permette di sognare ciò che hanno vissuto durante la giornata: durante la fase REM potrebbero, per esempio, rielaborare e interiorizzare gli insegnamenti ricevuti qualche ora prima.
Proprio perché i cani visualizzano ciò che hanno vissuto, è probabile che il vostro amico a quattro zampe sogni anche voi. Una ricerca dell’Università di Harvard conferma che i cani sono in grado di sognare i propri padroni. I ricercatori sono certi che i cani rielaborano nella loro mente degli episodi accaduti durante la giornata, ecco perché è molto probabile che sognino anche il loro padrone, un punto di riferimento nella loro vita.
Questa scoperta ha commosso molti amanti degli animali e offre uno spunto di riflessione ai padroni dei cani: i loro sogni, infatti, dipendono da ciò che hanno vissuto durante la giornata, e quindi da noi. Se regaliamo al nostro cane momenti felici, allora anche i suoi sogni lo saranno. Se lo trattiamo con affetto, la notte sognerà un’immagine positiva di noi e il suo sonno sarà rilassato e tranquillo. Questo dovrebbe spingerci a regalare più amore possibile ai nostri animali domestici.