TUTTO NEWS

I bambini davanti agli schermi parlano 294 volte in meno: lo studio

Ogni minuto ha portato a una riduzione di 6,6 parole pronunciate dagli adulti, 4,9 vocalizzazioni dei bambini stessi e 1,1 conversazioni totali

I bambini davanti agli schermi parlano 294 volte in meno: lo studio

Credits: Getty Images

29 Marzo 2024

Redazione 105

La recente ricerca condotta dalla dottoressa Mary Brushe dell’Università di Adelaide e del Telethon Kids Institute di Perth ha sollevato un avviso importante per genitori e educatori: l’eccessivo utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei bambini può avere gravi conseguenze sul loro sviluppo cognitivo e linguistico. Lo studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (Jama) Pediatrics, ha coinvolto 220 famiglie australiane con bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi. 

Utilizzando uno smartwatch appositamente progettato, gli autori del lavoro hanno monitorato i rumori circostanti, inclusi sia i suoni prodotti dagli esseri umani che quelli emessi dai dispositivi elettronici. I risultati hanno rivelato che i bambini di 3 anni sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dell’esposizione agli schermi digitali. Ogni minuto trascorso davanti allo schermo ha portato a una riduzione di 6,6 parole pronunciate dagli adulti, 4,9 vocalizzazioni dei bambini stessi e 1,1 conversazioni totali.

Considerando che i bambini trascorrono in media 2 ore e 52 minuti al giorno davanti ai dispositivi digitali, le perdite linguistiche sono significative: in una giornata tipo vengono perse 1.139 parole degli adulti, 843 vocalizzazioni dei bambini e 194 conversazioni totali (al ritmo, rispettivamente, di 396, 294 e 66 all’ora). Lo studio ha dunque concluso che l’esposizione agli schermi dei bambini più piccoli interferisce con le loro opportunità di parlare e interagire nell’ambiente domestico.

La dottoressa Angela Morgan del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne ha commentato l’importanza di questa ricerca, definendola una delle analisi più esaustive condotte in questo campo. Poiché i primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo del linguaggio, è essenziale sensibilizzare i genitori sull’importanza di incoraggiare l’interazione verbale e di limitare l’esposizione dei bambini agli schermi digitali. È fondamentale dunque la necessità di trovare un equilibrio nell’uso dei dispositivi digitali nei primi anni di vita dei bambini, al fine di proteggere e promuovere il loro sviluppo cognitivo e linguistico.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su