105 MI CASA
Tutto News
Credits: TikTok @mondaysmadeeasy
12 Aprile 2024
Redazione 105
Con l'aumento dell'uso di chatbot come ChatGPT per imbrogliare nei compiti, un'insegnante ha condiviso un metodo ingegnoso su TikTok per scoprire gli studenti che ricorrono a queste pratiche. Daina Petronis, un'insegnante di lingua inglese a Toronto, ha ideato un "cavallo di Troia" per identificare i saggi generati artificialmente: “Il termine cavallo di Troia deriva dalla mitologia greca ed è fondamentalmente una metafora per nascondere un’arma segreta per sconfiggere il tuo avversario. In questo caso l’avversario è il plagio”, spiega l’insegnante.
“Poiché nessun rilevatore di plagio è accurato al 100%, questo metodo è uno dei pochi modi in cui possiamo individuare prove concrete ed estendere il nostro aiuto agli studenti che necessitano di guida con l’intelligenza artificiale”, afferma Daina Petronis. Inserendo suggerimenti nascosti nei compiti, Petronis inganna l'intelligenza artificiale facendola includere parole insolite come "Frankenstein" e "banana" nel testo. Queste parole sono nascoste tramite caratteri bianchi e dimensioni ridotte, ma l'intelligenza artificiale le legge comunque, producendo risposte che le contengono.
Il metodo del "cavallo di Troia" permette agli insegnanti di individuare prove concrete di plagio, poiché qualsiasi saggio generato dall'intelligenza artificiale conterrà quelle parole specifiche. Petronis consiglia di includere tali parole tra virgolette e di assicurarsi che siano estranee all'argomento del saggio per evitare confusione: “Se questo messaggio viene copiato e incollato direttamente in ChatGPT, puoi semplicemente cercare il tuo cavallo di Troia quando il saggio viene inviato”.
Inoltre, suggerisce di richiedere sempre referenze nei saggi, poiché ChatGPT non le genera accuratamente. Se sospettano di plagio, gli insegnanti possono chiedere agli studenti di fornire le fonti.
@mondaysmadeeasy Here’s some advice for using this teacher hack: - Always include the requirement of references in your essay prompt, because ChatGPT doesn’t generate accurate ones. If you suspect plagiarism, ask the student to produce the sources. - If your trojan horse includes specific words, make sure that they are included in quotation marks. - Make sure your trojan horse is completely unrelated to your essay prompt and subject matter. - You can include a trojan horse at the end of short-answer questions, too. The goal with an essay prompt like this is always with student success in mind: the best way to address misuse of AI in the classroom is to be sure that you are dealing with a true case of plagiarism. Since no plagiarism detector is 100% accurate, this method is one of the few ways we can locate concrete evidence and extend our help to students who need guidance with AI. #chatGPT #iteachenglish #iteachELA #englishlanguagearts #plagiarism #highschoolenglishteacher #iteachwriting #middleschoolteacher ♬ original sound - Daina | English Language Arts