TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
12 Aprile 2024
Redazione 105
Hai mai avuto la sensazione di non riconoscere qualcosa di familiare? Si tratta del jamais vu, un fenomeno opposto al déjà vu, ancora più raro e disorientante. Un corto circuito della memoria che può colpire chiunque, in qualsiasi momento.
Musicisti che si perdono in un brano conosciuto, parole familiari che diventano estranee: sono solo alcuni esempi di come il jamais vu può manifestarsi. Ma qual è la causa di questo fenomeno? L'ipotesi più accreditata è che si tratti di una sorta di verifica della realtà da parte del cervello. Un modo per segnalare che un compito è diventato troppo automatico e che necessita di una riattivazione dell'attenzione.
Un recente studio condotto da neuroscienziati dell'Università di Grenoble (Francia) e St. Andrews (Uk) ha dimostrato che il jamais vu può essere indotto in laboratorio. I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di volontari di scrivere ripetutamente le stesse parole. I due terzi dei partecipanti, dopo circa trenta ripetizioni, hanno riportato esperienze di jamais vu, come se le parole, a furia di essere usate, avessero perso il loro significato. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, è valso agli scienziati l'IgNobel per la Letteratura.