Tutto news

Ponte del 25 aprile, è disastro meteo: come sarà il tempo

Al ponte del 25 aprile il meteo non sarà clemente: pioggia e maltempo potrebbero rovinarci le vacanze, soprattutto nel Nord Italia

Ponte del 25 aprile, è disastro meteo: come sarà il tempo

Credits: Getty Images

22 Aprile 2024

Redazione 105

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Ma soprattutto, quale sarà il meteo per il ponte del 25 aprile? Ogni anno che passa la domanda esistenziale su uno dei ponti di vacanze più ambiti dell’anno si fa sempre più pressante. Questo perché aprile è un mese un po’ pazzerello e ogni anno ci regala variabilità meteorologica che passa dal caldo torrido al freddo gelido, accompagnando (o rovinando) le nostre vacanze.

Ma allora, come sarà il tempo per questo ponte del 25 aprile? Brutto: più che di tempo, infatti, dobbiamo parlare di tempaccio, con pioggia e maltempo generalizzato. I modelli meteo, da giorni, dipingono un quadro instabile e imprevedibile, suggerendo la possibilità di un repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche. Proprio per questo,è bene non perdere la speranza: nonostante le previsioni attuali, le temperature potrebbero rialzarsi.

Secondo le ultime previsioni, l'Italia sarà influenzata da affondi freddi provenienti dal nord-est del Continente, che daranno vita a depressioni mediterranee portatrici di precipitazioni diffuse su gran parte del territorio nazionale. Il tutto non solo nella giornata di festa del 25 aprile ma anche per tutto il periodo che va dal 23 al 26 aprile, con un significativo calo delle temperature e tanto di termometro, che - specie al Nord - potrebbe raggiungere lo zero, con conseguenti nevicate anche a quote collinari).

Le temperature previste a 1500 metri durante il periodo indicato rivelano un notevole abbassamento, confermando l'arrivo di aria fredda che caratterizzerà il panorama meteorologico del ponte del 25 aprile. Eppure, forse uno spiraglio di speranza c’è: tutti gli esperti, infatti, ripetono che è importante tenere presente che le condizioni atmosferiche potrebbero subire ulteriori variazioni, poiché non si tratta di configurazioni lineari, ma piuttosto di un'evoluzione meteorologica complessa e mutevole.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su