Tutto news
Credits: Getty Images
24 Aprile 2024
Redazione 105
Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Energy Research and Social Science e condotto da un team di esperti dell’Università di Lancaster ha fatto emergere come le persone preferiscano le serie TV ai rapporti intimi. Questa ricerca ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla nostra dipendenza dalla tecnologia e al modo in cui ciò influisce sulle nostre relazioni e sui nostri comportamenti quotidiani.
Una delle scoperte più rilevanti è il cambiamento nel modo in cui le persone consumano contenuti televisivi. Molti partecipanti allo studio hanno riferito di guardare le serie TV da soli, spesso su dispositivi mobili come i tablet, piuttosto che condividere l’esperienza con i propri partner o familiari. Questo fenomeno ha portato a una diminuzione della condivisione di tempo e spazio tra le persone, creando una distanza emotiva che può compromettere le relazioni.
Inoltre il fatto che l’uso di Internet raggiunga il picco tra le 22:00 e le 23:00, un tempo che in passato era riservato all’intimità, solleva ulteriori preoccupazioni riguardo alla nostra dipendenza dalla tecnologia. Questo cambiamento nei nostri schemi di comportamento suggerisce che la visione prolungata di serie TV e altri contenuti online stia gradualmente sostituendo le attività che favoriscono il contatto umano e l’intimità.
L’aumento dell’uso di servizi di streaming come Netflix e YouTube ha contribuito a questa tendenza, fornendo un accesso illimitato a una vasta gamma di contenuti che possono essere consumati in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Ciò ha portato a un aumento del consumo di energia elettrica, poiché i dispositivi mobili vengono utilizzati per estendere le ore di visione televisiva anche dopo che il televisore principale è stato spento.
La conseguenza più evidente di questa tendenza è il declino nell’attività sessuale nella nostra società. I dati mostrano una diminuzione significativa dei rapporti sessuali nel corso degli anni, con un calo del 40% tra il 1990 e il 2010. In particolare nel 1990 le coppie avevano in media circa 5 rapporti sessuali al mese, ma ora sono solo tre. Questo fenomeno è stato attribuito in parte all’aumento della connettività tecnologica e alla crescente dipendenza dagli smartphone e dai dispositivi mobili.
E a ciò si aggiunge un’altra fonte di preoccupazione: guardare la TV prima di andare a letto interrompe il nostro ciclo del sonno. Per questo è essenziale trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia e il mantenimento di connessioni significative con gli altri, nonché adottare abitudini sane per favorire un sonno riposante e un benessere generale.