Tutto news

Ingegnere si licenzia per vendere gelati: “Basta vita da ufficio”

Michele ha deciso di seguire le sue passioni, dicendo addio alla vita di un tempo chiuso in ufficio che non gli apparteneva più

Ingegnere si licenzia per vendere gelati: “Basta vita da ufficio”

Credits: Getty Images

24 Aprile 2024

Redazione 105

La storia di Michele Arnoldi rappresenta un esempio di determinazione nel perseguire la propria felicità prendendo una strada non convenzionale. A soli 32 anni, infatti, Michele ha fatto una scelta coraggiosa, abbandonando la sua carriera di ingegnere per diventare gelataio ambulante. Questa decisione è stata motivata dalla sua voglia di vivere una vita più in linea con le sue passioni e aspirazioni, lasciandosi alle spalle la monotonia dell’ufficio. Il suo percorso di trasformazione è iniziato con la chiusura della partita Iva e l’esplorazione di nuove opportunità. 

La sua scelta di diventare gelataio ambulante ha trovato sostegno sia nella sua famiglia che nella comunità locale. Michele ha dimostrato anche grande ingegno nel creare la sua attività, restaurando un vecchio carretto dei gelati e trasformandolo in un mezzo ambulante unico, trainato da una bicicletta attrezzata con tutto l’occorrente per vendere gelati. Questo gli ha permesso di operare lungo il lungolago di Dervio, dove ha portato gioia ai bambini ed allo stesso tempo nostalgia ai più anziani per quello che era un mestiere di una volta.

Collaborando con una gelateria locale per fornirsi di gelato artigianale, Michele offre ai suoi clienti una selezione di gusti classici e occasionali, creando un’atmosfera accogliente lungo il lungolago. Il suo obiettivo non è solo quello di vendere gelati, ma di creare un’esperienza memorabile per i suoi clienti, riportando alla mente ricordi felici del passato e suscitando sorrisi sui volti di chi lo incontra. Il Comune di Dervio ha accolto con favore l’iniziativa di Michele, riconoscendo il valore della sua attività per la comunità locale. Il sindaco Stefano Cassinelli ha elogiato l’originalità del suo carretto e ha sottolineato l’importanza di sostenere le giovani iniziative imprenditoriali che contribuiscono alla vitalità e alla felicità della comunità.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su