Tutto news

Il posto in cui siamo può modificare il gusto di ciò che mangiamo

Questa ricerca ha dimostrato l’importanza del contesto ambientale nel modellare la nostra percezione sensoriale

Il posto in cui siamo può modificare il gusto di ciò che mangiamo

Credits: Getty Images

30 Aprile 2024

Redazione 105

Lo sapevate che il posto dove ci troviamo può influenzare il gusto di ciò che mangiamo? Un recente studio condotto dall’Università di Oxford ha rivelato che l’ambiente circostante può alterare la percezione del sapore dei cibi e delle bevande. In questo esperimento, 440 volontari sono stati chiamati a assaggiare lo stesso whiskey per tre volte, in ambienti diversi. La prima degustazione è avvenuta all’aperto, in un contesto bucolico, con piante e il cinguettio degli uccellini. Il secondo assaggio è stato fatto in un ambiente chiuso, con arredi rotondi e un dolce aroma di frutti rossi. Infine la terza prova si è svolta in una stanza completamente rivestita di legno, con il suono del fuoco scoppiettante nel caminetto.

Il risultato è stato sorprendente: lo stesso whiskey è stato percepito in modi completamente diversi a seconda dell’ambiente in cui è stato assaggiato. Nella degustazione all’aperto è stato descritto come erboso, mentre in quella al chiuso è stato percepito come dolce. Nella stanza rivestita di legno, invece, è stato definito legnoso. Ciò che stupisce è che i partecipanti sapevano di bere lo stesso whiskey in ogni caso, ma hanno comunque riportato sensazioni diverse.

Questo fenomeno dimostra l’importanza del contesto ambientale nel modellare la nostra percezione sensoriale. I nostri sensi, oltre al gusto, sono influenzati dall’ambiente circostante. Questo concetto è supportato anche da studi precedenti condotti dall’Università di Oxford, che hanno dimostrato come la musica possa influenzare la percezione del sapore: le caramelle mou, ad esempio, vengono percepite come più o meno dolci a seconda della melodia che si sta ascoltando. Le melodie acute tendono a rendere più zuccherosa la caramella, mentre i suoni più bassi ne riducono la dolcezza.

Insomma, questo studio ci mostra quanto sia complessa e affascinante la relazione tra ambiente e percezione sensoriale. Il gusto di ciò che mangiamo non dipende solo dalle caratteristiche intrinseche del cibo, ma anche dall’ambiente in cui lo gustiamo e dalle sensazioni che esso ci trasmette. Se quindi qualcosa non vi è piaciuto, potresti dargli un’altra possibilità ma… da un’altra parte!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su