Tutto news

Allergie agli animali (non solo domestici): perché stiamo male?

Sono il risultato di una risposta immunitaria errata agli allergeni presenti negli animali, e possono coinvolgere una vasta gamma di specie

Allergie agli animali (non solo domestici): perché stiamo male?

Credits: Getty Images

30 Aprile 2024

Redazione 105

Le allergie agli animali domestici rappresentano una sfida per molte persone, portando fastidi come starnuti, occhi arrossati, prurito e congestione nasale. Sebbene gatti e cani siano i principali imputati, non sono gli unici animali responsabili delle reazioni allergiche. Uccellini, furetti e persino iguane domestiche possono scatenare allergie, tutto a causa del nostro sistema immunitario.

Ma come avviene esattamente questa reazione? Quando entriamo in contatto con gli allergeni presenti negli animali domestici, il nostro sistema immunitario li riconosce erroneamente come minacce e attiva una risposta allergica. Questo fenomeno è dovuto alle immunoglobuline E (IgE), che sono anticorpi presenti nel sistema immunitario dei mammiferi e che reagiscono agli allergeni. Le allergie agli animali domestici sono il risultato di una risposta immunitaria errata a proteine specifiche, come la sieroalbumina, che si trova principalmente nel sangue ma può anche essere presente nella saliva, nella pelle morta e nel sudore degli animali. Questa proteina è responsabile di una vasta gamma di allergie, tra cui l’allergia alla carne bovina.

Le principali fonti di allergeni negli animali domestici includono proteine presenti nella saliva, nella pelle morta e nelle feci. Ad esempio, il principale allergene del gatto è la Fel d 1, presente nella saliva e nel sebo. I cani, invece, possono causare allergie attraverso proteine come il Can f 3, presente nella saliva e nella pelle morta. Come detto, non solo gatti e cani, ma anche animali meno comuni come roditori, cavalli, uccelli e rettili possono provocare allergie. Le proteine presenti nella pelle morta, nelle feci e nelle squame di questi animali possono scatenare reazioni allergiche anche negli esseri umani.

Curiosamente, esistono casi documentati di persone allergiche a animali selvatici come le renne, i cervi e persino i leoni. Anche se meno comuni, queste allergie confermano che gli allergeni possono provenire da una vasta gamma di fonti animali. È interessante notare che anche gli animali domestici stessi possono soffrire di allergie, con una percentuale significativa di cani e gatti che manifestano sintomi di dermatite atopica, spesso causata dagli stessi allergeni che colpiscono gli esseri umani.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su