TUTTO NEWS

Vecchio? Il concetto cambia: lo afferma la scienza

Lo studio ha analizzato le risposte di 14.000 persone in un arco di 12 anni: ecco i risultati

Vecchio? Il concetto cambia: lo afferma la scienza

Credits: Getty Images

13 Maggio 2024

Redazione 105

Invecchiare è solo una questione di numeri? Secondo un recente studio, la risposta è no. La percezione della vecchiaia è infatti relativa e cambia nel tempo, spostando sempre più avanti la soglia che divide l'età adulta dalla terza età.

Lo studio, condotto da ricercatori delle Università di Berlino, Lussemburgo e Stanford, ha analizzato le risposte di 14.000 persone in un arco di 12 anni. I risultati mostrano che la definizione di "anziano" è influenzata da fattori socio-culturali e dall'aspettativa di vita.

I boomer (nati tra il 1946 e il 1964) si considerano anziani mediamente a 74 anni, mentre per chi è nato nel 1911 la soglia era di 71 anni. Questo significa che la percezione della vecchiaia si sposta di circa un anno ogni 4-5 anni.

Diverse ragioni spiegano questo fenomeno:

  • Aumento dell'aspettativa di vita: Oggi si vive in media fino a 81 anni, contro i 71 del 1974.
  • Miglioramento della salute: Le persone godono di una migliore salute fisica e mentale, con minori malattie croniche e maggiori capacità cognitive.
  • Cambiamento del ruolo sociale degli anziani: Meno relegati a ruoli passivi, gli anziani oggi sono più attivi e coinvolti nella società.

Le differenze individuali contano: chi si sente più in forma e attivo tende a percepirsi più giovane. Al contrario, chi soffre di malattie croniche o è meno solo tende ad anticipare l'inizio della vecchiaia. Le donne in media si sentono anziane 2,4 anni dopo rispetto agli uomini.

In conclusione, la vecchiaia non è un'età fissa, ma un costrutto sociale in continua evoluzione. Con l'aumento dell'aspettativa di vita e il miglioramento della qualità della vita, la linea di confine tra età adulta e terza età si sposta sempre più avanti, sfidando le definizioni tradizionali e aprendo nuove prospettive per un invecchiamento attivo e positivo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su