Tutto news
Credits: Getty Images
20 Maggio 2024
Redazione 105
Sogni spiagge dorate e città d'arte per le tue prossime ferie? Con l'estate alle porte, cresce la voglia di evadere, ma attenzione alle truffe che si annidano online! Secondo una ricerca della Lloyds Bank, i truffatori sfruttano siti web poco conosciuti e social media per ingannare i viaggiatori. Vengono infatti venduti voli inesistenti, pacchetti vacanza fasulli e affitti di roulotte a prezzi stracciati per attirare vittime ignare.
La Lloyds Bank rivela che oltre il 27% delle vittime di truffe ha tra i 35 e i 44 anni. La direttrice della prevenzione frodi consiglia di “prenotare sempre tramite rivenditori di fiducia e usare carte di credito per le transazioni, evitando pagamenti diretti agli host”.
Per evitare truffe, è fondamentale fare attenzione a offerte troppo vantaggiose, controllare le recensioni dei siti e utilizzare solo piattaforme affidabili per le prenotazioni. Airbnb, in collaborazione con esperti di sicurezza online, ha implementato diverse misure di protezione per contrastare le truffe. La piattaforma invita inoltre gli utenti a segnalare siti web sospetti o email di phishing per tutelare l'intera community.