Tutto News

La stanchezza è diffusa, e può essere un serio problema: il motivo

Che siamo sempre più stanchi è un dato di fatto. Ma la stanchezza non deve essere presa sottogamba, in quanto può trasformarsi in un problema invalidante

La stanchezza è diffusa, e può essere un serio problema: il motivo

Credits: Getty Images

30 Maggio 2024

Redazione 105

La stanchezza fa ormai parte delle nostre vite. La sentiamo, ma non ce ne curiamo molto. Eppure, se presa sotto gamba, questa può diventare un problema invalidante non solo per la salute ma anche per il nostro stile di vita. La stanchezza, infatti, è un disturbo "molto, molto comune" tra i pazienti, afferma Rosalind Adam, un medico di famiglia che esercita ad Aberdeen, in Scozia, da più di un decennio. La patologia è talmente frequente che il Servizio Sanitario Nazionale ha addirittura un proprio acronimo: TATT (Tired All The Time, stanchi sempre).

Eppure, ci sono tante forme di stanchezza: c'è la stanchezza fisica, ad esempio, quella che potresti avvertire dopo una lunga camminata o dopo una sessione particolarmente faticosa in palestra. Ma la stanchezza può comprendere anche un aspetto cognitivo ed emotivo, il che spiega perché quando siamo stanchi potremmo provare confusione mentale o trovare faticoso portare a termine le cose.

Ma quali sono le cause? Prima tra tutte, la mancanza di sonno: i benefici di dormire a sufficienza sono chiari a tutti. E la quantità di cui gli adulti hanno bisogno varia, ma la maggior parte delle persone ha bisogno di sette o più ore per notte e gli esperti raccomandano di dormire tra le sette e le nove ore. 

Ma il deficit del sonno non è l’unico motivo della stanchezza: a volte gli esami del sangue possono essere utili per individuare disturbi della tiroide o uno squilibrio di estrogeni e altri ormoni, condizioni che sono spesso collegate a senso di stanchezza, soprattutto nelle donne. La disidratazione è un’altra delle principali cause di affaticamento e, con lei, l’abuso di caffeina e alcol.

Che fare, dunque? A dirlo è Geir Bjørklund, fondatore del Consiglio norvegese senza scopo di lucro per la medicina nutrizionale e ambientale: "Adottare una dieta equilibrata, affrontare le carenze nutrizionali, mantenere il giusto quantitativo di ore di sonno, gestire lo stress attraverso tecniche come la meditazione, impegnarsi in attività fisiche regolari”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su